ecco i cantieri in vista della stagione estiva – SulPanaro – .

ecco i cantieri in vista della stagione estiva – SulPanaro – .
ecco i cantieri in vista della stagione estiva – SulPanaro – .

Il 16 maggio, presso il Palazzo del Governo di Ferrara, si è svolta una VOC straordinaria, coordinata dal prefetto Massimo Marchesiello, per condividere con il territorio (il presidente della Provincia di Ferrara, i sindaci dei comuni coinvolti, le forze dell’ordine e gli agenti associazioni di categoria), la planimetria dei diversi cantieri presenti lungo il raccordo autostradale “Ferrara – Porto Garibaldi”.

Obiettivo dell’incontro è stato quello di definire eventuali ulteriori azioni da intraprendere per il periodo estivo, al fine di minimizzare gli impatti sull’utenza stradale, senza penalizzare la produttività degli interventi di riqualificazione del percorso, fondamentali per migliorare le condizioni generali di sicurezza.

Recentemente sono infatti stati avviati ulteriori interventi di ripavimentazione per un investimento complessivo di oltre 2,8 milioni di euro. Tali lavori interesseranno principalmente la viabilità in direzione Ferrara e saranno ultimati entro la metà di giugno. Per la realizzazione dei lavori sarà necessario stabilire restrizioni temporanee, per tratti non superiori a 3 chilometri, esclusivamente nei giorni feriali, preservando i giorni festivi e prefestivi.

I lavori rientrano nel più ampio piano di riqualificazione del Raccordo che, negli ultimi quattro anni, ha visto un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro, di cui circa oltre 26 già realizzati. A questi investimenti si aggiungono altri circa 5 milioni di euro, già previsti nell’ultima proposta di Contratto di Programma e che verranno avviati successivamente.

Sono già stati riqualificati circa 40 chilometri di percorso e attualmente sono in fase di completamento i lavori su altri 12 chilometri. A breve partiranno i lavori di altri 25 chilometri, portando l’avanzamento complessivo del Piano all’80% con le principali criticità già risolte.

Il piano di riqualificazione, oltre alla pavimentazione, ha interessato ponti e viadotti per oltre 17 milioni di euro, la sostituzione delle barriere di sicurezza per 5,8 milioni di euro, la realizzazione di nuova segnaletica orizzontale e verticale per 2,3 milioni di euro e altri 1,5 milioni di opere complementari. Di questi, circa 5 milioni di lavori sono già stati realizzati e altri 5 sono in corso, mentre saranno presto avviati altri interventi per un valore di circa 3,5 milioni di euro.

Tra i principali cantieri attivi sono da citare quelli relativi ai viadotti “Campolungo” (km 26,310), al cavalcavia al km 23,400, e al viadotto “Rovereto” (km 19,876). Per limitare i disagi della viabilità estiva, i vincoli attivi su questi cantieri verranno rimossi entro la terza settimana di giugno, ad eccezione di quello relativo al viadotto “Rovereto”, che verrà chiuso entro la seconda settimana di luglio. Salvo la definitiva conclusione dei lavori, le limitazioni verranno riattivate da settembre. Nelle prossime settimane sarà necessario avviare anche la prima fase dei lavori di ripristino del cavalcavia “Pallotta” (km 42,300), danneggiato lo scorso 9 aprile dal passaggio di un carico fuori sagoma. La parte danneggiata dell’impalcato verrà smantellata entro giugno.

Lungo l’arteria potranno essere presenti cantieri temporanei per attività ricorrenti, come la manutenzione del verde e il ripristino delle barriere di sicurezza, che verranno svolte evitando sempre i periodi di punta estivi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Soddisfatto della riconferma, non vedo l’ora di mettermi in gioco” – .
NEXT Musei gratis domenica 2 giugno a Viterbo, Roma, Latina e Frosinone – .