Faenza, Mirta Morigi da Ankara: «Il fascino delle cose “vecchie, ma vecchie”»

Faenza, Mirta Morigi da Ankara: «Il fascino delle cose “vecchie, ma vecchie”»
Faenza, Mirta Morigi da Ankara: «Il fascino delle cose “vecchie, ma vecchie”»
Lo scorso 18 maggio presso il Museo delle Civiltà Anatoliche di Ankara, in Turchia, la ceramista faentina Mirta Morigi ha presentato alcuni dei suoi pezzi in un’importante mostra internazionale di opere in ceramica bianca e blu, insieme ad altri 60 artisti provenienti da Italia, Paesi Bassi e Turchia.
Il viaggio in Turchia è stato foriero di una serie di riflessioni della ceramista che condividiamo volentieri, per la freschezza del suo sguardo e per la portata per molti versi storica, oltre che certamente internazionale, delle considerazioni.

«Ogni viaggio è una scoperta – scrive Mirta Morigi – e offre la possibilità di vedere cose nuove, ma in questo caso quello che mi ha colpito di più sono quelle vecchie, ma vecchie, vecchie, millenarie, 3000, 6000, 9000 anni, naturalmente avanti Cristo. Ankara è la capitale della Turchia nella regione dell’Anatolia. Il museo che ospita le vestigia di questa civiltà è il luogo dove abbiamo avuto il privilegio di esporre le ceramiche. Ho avuto così l’opportunità di osservare da vicino la preziosa collezione che vi è custodita. Un gran numero di tavolette sumere incise con scritture cuneiformi, (che mi chiedo come siano riuscite ad interpretare), sono piccole tavolette di terracotta di varie dimensioni anche inferiori a 10 cm o più, alcune sono all’interno di una teca anch’essa di terracotta dove venivano conservate come documenti preziosi. Si parla di contratti di ogni genere, di cessioni di beni, di matrimoni e di lasciti e di divorzi, insomma di tutto ciò che una società avanzata ha bisogno di documentare ed è come se fossero scritti oggi. Abbiamo imparato a scuola che il primo documento scritto è stata una tavoletta di terracotta ma la narrazione va oltre le tavolette con i caratteri incisi, il racconto si svolge attraverso oggetti, vasi, piatti, anfore e ci fa capire il livello di evoluzione della cultura di questi popoli, e questa è la magia della ceramica. L’uomo ha lasciato nell’argilla la grande storia di chi era e di come ha vissuto, noi che facciamo questo mestiere vecchio come i denti dei mammut, ci sentiamo coinvolti e la mia emozione è stata incontenibile di fronte a tutte quelle meravigliose testimonianze. Un’altra meraviglia di questo Museo risiede nella quantità di piccole Dee-Madre, formose e prospere, molto più definite nelle loro rotondità rispetto a quanto avevo visto fino ad ora in altri musei del Mediterraneo, luogo dove per millenni la celebre figura sacra è stata l’esaltazione della il femminile. La mostra “Blue White” fa parte di un progetto biennale di cui questa è la seconda edizione, è stato organizzato dal direttore e dai docenti dell’Università Hacettepe di Ankara, Dipartimento di Ceramica e Belle Arti. Candan Terwel e tutti gli insegnanti che hanno visto in questo evento un’apertura con possibilità di scambi. Abbiamo visitato il Dipartimento della Ceramica che è stato inaugurato nel 1983. C’è anche un museo dedicato al più importante maestro di questa scuola che si formò in Italia tra Firenze e Faenza e che nel 1961 vinse un premio al concorso internazionale della ceramica di Faenza. C’è sempre un modo per emozionarsi molto perché il nome della nostra piccola città è conosciuto al mondo con il binomio Faenza-Faenza e dobbiamo essere grati a chi ci ha preceduto per questo dono dal valore incommensurabile.”

(funzione(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0];if(d.getElementById(id))return;js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=”https://connect.facebook.net/it_IT/all.js#xfbml= 1″;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}(document,’script’,’facebook-jssdk’));!function(f,b,e,v,n,t,s){if( f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};if(!f._fbq)f. _fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version=’2.0′;n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window,document,’script’,’https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js’);function startPixelFacebook(consent){if(!consent )consent=false;if(!consent){fbq(‘consent’,’revoke’);}else{fbq(‘consent’,’grant’);} var userData=null;if(typeof fbUserData==’oggetto ‘){userData=fbUserData;} fbq(‘init’,’660955567584775′,userData);if(typeof cms==’object’){cms.facebook.event.track(‘track’,’PageView’);cms .triggerEvent(‘PixelFacebookStarted’);}else{console.log(‘startPixelFacebook’,consent);}}(function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0];if(d.getElementById(id)){return;} js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=”https://connect.facebook.net/it_IT/all.js# xfbml=1″;fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}(document,’script’,’facebook-jssdk’));

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Catania, nascondeva armi e droga in casa: arrestato 50enne – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .