“Cambiare lavoro”. Se ne va il preside di Verri – .

“Cambiare lavoro”. Se ne va il preside di Verri – .
“Cambiare lavoro”. Se ne va il preside di Verri – .

Di seguito la lettera con cui Barbara Pellegatta saluta l’IPC Verri:

Carissimi studenti,
sembra ieri che ti ho incontrato per salutarti per l’inizio di un nuovo anno scolastico, e ho condiviso con te la mia idea di scuola, dichiarando che credo fermamente in te, nella tua capacità di sognare e affrontare la vita con determinazione e le sue sfide.

Sembra ieri che ho incontrato i vostri rappresentanti, che mi hanno portato la vostra voce, i vostri bisogni e le vostre esigenze e ho assicurato loro tutto il mio impegno e la mia passione per dare risposte concrete alle vostre richieste.

Sembra ieri…eppure è già passato un anno: le attività didattiche sono quasi giunte al termine, e sono qui per portarvi anticipatamente i miei saluti.

Purtroppo sono costretto ad essere assente, come ho già dovuto fare durante l’anno.
Ma ora lo sarà per un lungo periodo, poiché sono stato costretto a richiedere anche un congedo non retribuito.

Prima di andare però volevo salutarvi con queste poche righe (anche se mi sarebbe piaciuto farlo di persona, come all’inizio) e dirvi che, quest’anno, ci ho provato con tutto il mio impegno, e con la collaborazione di tanti tuoi insegnanti, per darti quello che chiedevi, ma purtroppo nell’Istituto non ho trovato le condizioni per aiutarti come avrei voluto.

Mi dispiace di aver dovuto concentrare tutte le mie energie nelle attività burocratiche, e di aver avuto poco tempo per incontrarvi, per condividere le vostre difficoltà, per rispondere alle vostre richieste di aiuto. Con i vostri insegnanti abbiamo organizzato con successo alcuni eventi e realizzato alcuni progetti importanti, ho autorizzato diverse uscite e visite didattiche, qualche settimana fa ho provveduto ad individuare la figura di uno psicologo che possa supportarvi almeno un po’, ma non mi sarebbe piaciuto fare molto di più.

E ora che sono costretto a partire, vi saluto con un po’ di amarezza nel cuore, ma rinnovo la mia fiducia in voi: non smettete di credere che esiste un mondo onesto e pulito, dove tutti devono essere rispettati, tutelati. , riconosciuto per quello che fa; impegnarti personalmente, con correttezza e lealtà, a costruire questo mondo, senza farti spaventare da chi non ha questi valori come riferimento; abbiate il coraggio di esprimere le vostre idee, e di ribellarvi a ciò che non è giusto e vero, perché sarete voi a scrivere le pagine del futuro della nostra società civile. Abbiamo bisogno di una società migliore e non smetto mai di credere nella tua forza e nelle tue capacità.

Chiedo ai vostri genitori, che colgo l’occasione di salutare in questa pagina, di sostenervi in ​​questo difficile compito che vi attende.

Cari insegnanti,
Desidero, attraverso queste righe, esprimere la mia gratitudine a quanti di voi mi hanno accompagnato quest’anno: a coloro che, più da vicino, con me hanno lavorato con passione e vero spirito di dedizione, per garantire il funzionamento dell’Istituto nonostante tra le mille difficoltà quotidiane, e a chi, nelle aule di ogni giorno, ha lavorato con serietà, responsabilità e altrettanta dedizione, per fornire agli studenti strumenti, competenze ed esempi di vita.

Mi dispiace di aver avuto anche io poco tempo da dedicarti per sostenerti nel tuo impegno educativo, e di aver potuto garantirti solo in parte quella progettualità, quella trasparenza e quel rispetto del lavoro che svolgi ogni giorno, che mi te lo assicurai al momento del mio accordo.
Potevo fare solo quanto mi era permesso.

E quindi vi saluto anche con un po’ di amarezza nel cuore, ma con un augurio, che sento anche mio: non scoraggiamoci mai, continuiamo a educare le nuove generazioni ed educarle alla legalità e all’impegno attivo e responsabile. cittadinanza, anche quando le istituzioni deludono.
Lasciamoci guidare dal pensiero e dall’esempio di una ragazza di 17 anni, Malala Yousafzai, che alle Nazioni Unite nel 2014 parlò di un’istruzione di qualità come unica vera arma per cambiare il mondo.

Non smettiamo di crederci.

Un caro saluto a tutti voi, e un augurio in particolare agli studenti che si preparano ad affrontare il diploma di maturità: buona fortuna…

Barbara Pellegatta
Dirigente scolastico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Giornata mondiale del donatore di sangue, l’ASL 1 invita i giovani a compiere un gesto importante
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .