«Il mare bagna Napoli», proseguono le iniziative

Venerdì 24 maggio alle ore 15 presso l’Università «L’Orientale», a Napoli in Piazza San Domenico, Sala delle Antichità del…

Sei già abbonato? Accedi qui!

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA LAMPO

ANNUALE

€ 49,99

€19
Per 1 anno

SCEGLI ORA

MENSILE

€ 4,99

1€ AL MESE
Per 3 mesi

SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 4,99

1€ AL MESE
Per 3 mesi

SCEGLI ORA

2AivkYLjQUNuIEj0B31sgPLhgtMXmGyPwpwAKsRv

Allora solo 49,99€ invece di € 79,99/anno

Abbonati con Google

Venerdì 24 maggio alle 15.00 presso l’Università «L’Orientale», a Napoli in Piazza San Domenico, Sala delle Antichità di Palazzo Corigliano: tavola rotonda «Il Mediterraneo e oltre»un contributo di conoscenza su un teatro di mare e crocevia di popoli, culture e tradizioni.

Parleranno dopo il saluto del segretario generale della Fondazione Valenzi Alfonso Trapuzzanoil giurista Giuseppe Cataldil’ispanista Augusto Guarinoil turcologo Lea Noceral’arabo Monica Ruoccoil geografo Rosario Sommella. Modera il giornalista Procolo Mirabella.

Intanto negli spazi adiacenti alla Sala detta “Mura Greche” è possibile visitare la mostra fino a fine mese «Maurizio Valenzi. Un italiano dell’altra sponda” con riproduzioni di dipinti di Maurizio Valenzi e altri suoi amici artisti. La mostra è visitabile da Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00anche eccezionalmente Sabato 25 dalle 8:30 alle 19:00 e Domenica 26 dalle 8:30 all’1:004.

Lunedì 27 maggio alle 18:30 presso il Circolo Ilva di Bagnoli si svolgerà un dibattito dal titolo «Un mare di memoria, sport e solidarietà» coordinato da Antonio Minguzzi del Club Ilva Bagnoli. Tra i relatori Giovanni Capasso per Ilva Club, Mariagrazia Falciatore Capo di Gabinetto del Comune di Napoli, Emanuela Ferrante Consigliera del Comune di Napoli, Adele Pomponio per l’Inail, Vincenzo Sagggiomo per la Fondazione A. Dohrn e Lucia Valenzi per la Fondazione Valenzi.
Questo mese si terranno le visite guidate al “Molo Nord” dell’ex Italsider a cura del Club Ilva.

Intanto per tutto il mese, organizzata dal Museo del Mare e dalla Fondazione Thetys-Museo del Mare, sarà possibile visitare la mostra foto-documentaria «Dagli scugnizzi ai marinaretti» presso l’Istituto Nautico di Bagnoli. La mostra illustra l’esperienza della nave-asilo “Caracciolo” di cui è stata protagonista Giulia Civita Franceschi, alla quale è stata recentemente dedicata una targa nei giardini del Molosiglio che ricorda il suo metodo educativo del “mare redentore”.

Per ulteriori informazioni scrivere a [email protected]

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
La mattina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Palazzo Margherita, l’hotel Coppola in Basilicata – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .