Domenica 26 maggio nel centro storico di Alba – .

Domenica 26 maggio nel centro storico di Alba – .
Domenica 26 maggio nel centro storico di Alba – .

ALBA Go wine presenta la sesta edizione della festa del vino dedicata ai vitigni autoctoni del Piemonte che si svolgerà Domenica 26 maggio con la degustazione dedicata al grande patrimonio della regione, alla presenza diretta dei produttori.

Un evento unico nel suo genere e di grande interesse nel poter rappresentare tutti insieme, oltre 40 diversi vitigni piemontesi nel contesto del centro storico di Alba, in Piazza del Duomo.

Un evento all’insegna della biodiversità e della cultura del vino: permette al pubblico di appassionati di vino di apprezzare la ricchezza del vigneto piemontese, tra i più importanti d’Italia. I tanti vitigni e vini rappresentati tutti insieme valorizzano diversi angoli della regione, abbinando varietà diffuse (come il Nebbiolo, ad esempio) a varietà rare, oggetto di recupero negli ultimi anni (come Baratuciat, Bian ver o Uvalino per citarne alcuni) .

Un omaggio al Piemonte, regione che, nel panorama italiano, è forse tra quelle con il più importante numero di vitigni autoctoni coltivati ​​e rappresentati, con ottimi risultati.

Importante sarà quindi il panorama dei vini in degustazione: verranno presentate in degustazione ancora più etichette di tanti vitigni. I vitigni più rari, spesso legati al lavoro di ricerca e valorizzazione di una o due aziende, saranno riuniti in un’apposita enoteca.

L’evento sarà arricchito da approfondite degustazioni guidate di una selezione di vini sudafricani.

Per aggiungere qualche riferimento, ecco (in rigoroso ordine alfabetico) un primo elenco dei vitigni protagonisti di questo speciale evento Go wine: Albarossa, Arneis, Avanà, Baratuciat, Barbera, Becuet, Bian Ver, Bonarda, Bussanello, Cari, Caricalasino , Cortese , Croatina, Dolcetto, Erbaluce, Favorita, Freisa, Furmentin, Coscia di pernice, Grignolino, Malvasia, Malvasia di Schierano, Malvasia moscata, Montanera, Moscato, Nascetta, Nebbiolo, Nebbiolo di Dronero, Neretto di San Giorgio, Nibiò, Pelaverga, Pelaverga Piccolo, Quagliano, Rossese bianco, Ruchè, Timorasso, Uvarare, Uvalino, Vespolina.

«La manifestazione – dicono l’associazione Go wine – giunge alla sesta edizione; rientra nelle iniziative che portiamo avanti da molti anni in Italia a favore dei vitigni autoctoni: nasce in Piemonte per raccontare la particolare ricchezza del vigneto della regione e rafforza un tema caro all’associazione. Ogni anno Go Wine promuove un tour dedicato ai vini autoctoni in sei grandi città italiane e promuove i vini locali come strumento per rafforzare l’enoturismo in Italia; l’evento di Alba rafforza questo impegno dell’associazione sempre all’insegna di occasioni generali che promuovano la cultura e la conoscenza del vino”.

Come ogni edizione, l’associazione Go wine promuove un’iniziativa a favore della ricerca nel settore vitivinicolo. La città di Alba è sede dell’evento e il riferimento non è casuale per il ruolo che ha nel mondo del vino, per le istituzioni presenti come la Scuola del Vino e l’Università, come riferimento di un vasto territorio di vini d’eccellenza . Il Festival dei vini autoctoni piemontesi si svolge con il patrocinio del Comune di Alba e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT inchiesta chiusa dalla Procura della Figc – .