nuove regole e limiti a Cuneo – .

nuove regole e limiti a Cuneo – .
nuove regole e limiti a Cuneo – .

Sono entrate in vigore le nuove Linee Guida per il rilascio di autorizzazioni in deroga ai valori limite di esposizione al rumore per lo svolgimento di manifestazioni/eventi temporanei in luoghi pubblici o aperti al pubblico e per l’esercizio di attività di cantiere, redatte sulla base di quanto regolamentato dalla Regione Piemonte in materia di inquinamento acustico e eccezioni.

Si tratta di norme che commercianti, operatori, gestori di cantieri, associazioni ed enti, comitati di quartiere dovranno attenersi quando intendono svolgere attività in luogo pubblico o aperto al pubblico, attività durante le quali è previsto il rispetto dei valori limite per le sorgenti potrebbero essere temporaneamente superati quelli consentiti dalla normativa nazionale e regionale vigente, recepita dal Comune nel Piano di Zonizzazione Acustica. In tali situazioni è necessario comunicare e ottenere l’autorizzazione secondo procedure specifiche.

Gli elementi fondamentali delle nuove regole prevedono che venga data comunicazione o richiesta deroga con apposita richiesta entro 15 giorni dalla data di inizio della manifestazione. Il numero complessivo di esenzioni annuali concesse per singolo richiedente è sempre di 30 giorni all’anno.

In particolare, per quanto riguarda eventi e spettacoli, le linee guida distinguono tra comunicazioni con modalità semplificata e richieste con modalità ordinaria. La modalità semplificata riguarda eventi che si svolgono tra le 9:00 e le 22:00 per un massimo di 30 giorni all’anno (con possibilità di 2 giorni all’anno fino alle 24:00), oppure si applica ad iniziative come le festività patronali ( con il limite delle richieste di esenzione per un massimo di 15 giorni all’anno, sempre effettuate tra le ore 9:00 e le ore 22:00, di cui due giorni prima delle ore 12:00 e due giorni prima dell’1:00 del giorno successivo ). Nella modalità semplificata il Comune non rilascia alcun provvedimento autorizzativo.

Le richieste ordinarie riguardano invece eventi che si svolgono tra le ore 9:00 e le ore 24:00, sempre per un massimo di 30 giorni all’anno (non cumulabili con i casi che richiedono semplice comunicazione): in questo caso, però, è richiesta la segnalazione acustica valutazione di impatto firmata da un tecnico abilitato. Per le richieste ordinarie il Comune rilascia un provvedimento di autorizzazione.

Le linee guida contengono poi indicazioni specifiche per i cantieri. Il mancato rispetto delle procedure autorizzative o del contenuto dell’autorizzazione stessa è punito con la sanzione amministrativa da 500 a 20.000 euro.

“L’obiettivo delle norme introdotte”, spiega l’Amministrazione, “è quello di garantire l’ordine pubblico, dando indicazioni su come rendere possibile una socialità rispettosa delle diverse esigenze. Se le regole vengono rispettate è possibile vivere momenti di festa e divertimento senza compromettere la tranquillità dei residenti. Siamo certi che uno sforzo comune possa aiutare tutti a vivere una convivenza pacifica e civile”.

Il personale dell’Ufficio Ambiente è a disposizione per chiarimenti ed è raggiungibile al numero 0171/444 562 – 521 o tramite email:[email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oggi sereno, domenica 16 parzialmente nuvoloso, lunedì 17 soleggiato e caldo – .
NEXT Inaugurata la mostra “La Torre allo Specchio” in occasione dell’850° anniversario della Torre di Pisa – .