“Favorire il turnover e arrivare alle 38 ore pro capite altrimenti la gestione dei pazienti cronici sarà un fallimento” – – .

Caserta, 22 mag – Rafforzare l’offerta sanitaria e garantire, anche e soprattutto attraverso gli specialisti ambulatoriali, una migliore gestione dei pazienti cronici. È una riflessione a 360 gradi quella portata avanti nei giorni scorsi a Caserta, nel corso del Consiglio nazionale dell’Unione unica italiana della medicina ambulatoriale e delle professionalità di area sanitaria (Sumai-Assoprof), fortemente voluta dalla vicepresidente nazionale Gabriele Peperoni e dal Direttore Nazionale della Formazione Sindacale Luigi Sodanoha permesso ai vertici nazionali del sindacato degli specialisti ambulatoriali di incontrarsi in Campania dopo la recente approvazione del nuovo Contratto Collettivo Nazionale che, se attuato in tempi rapidi a livello regionale, consentirà ai cittadini di beneficiare di ulteriori e più funzionali servizi specialistici sul territorio.

“Negli ultimi anni – dice il segretario nazionale Antonio Magiil problema degli specialisti ambulatoriali è diventato molto più acuto”. Tra i temi “caldi”, sottolinea Magi, c’è la creazione del PNRR e il decreto ministeriale 77 che definisce modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza locale nel Servizio sanitario nazionale. «Non possiamo aspettarci di raggiungere gli obiettivi prefissati – continua – ssenza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con gli altri professionisti nelle tanto attese Case di Comunità”.

In altre parole, per poter attuare le riforme e garantire un’assistenza di qualità è necessario riempire i muri di queste Case comunitarie di contenuti e professionalità. Un obiettivo irrinunciabile, che in regioni come la Campania è reso ancora più difficile dalle tante carenze esistenti. “La Campania – ricorda Magi – vive una situazione molto complessa, inoltre due terzi degli specialisti presenti sono impegnati in attività ospedaliera”. Per operare un cambio di passo, nonché un cambio di paradigma rispetto ad una visione “ospedalecentrica” ormai superata, sarà importante anche individuarne le carenze; un compito molto complesso nel campo degli specialisti ambulatoriali, dato che deve procedere ramo per ramo.

L’allarme “fatturato” si inserisce, dunque, in questo contesto “La maggior parte degli specialisti ambulatoriali sono in età pensionabile, occorre garantire un adeguato turnover”ma soprattutto bisognerebbe aumentare l’impegno a 38 ore pro capite (per chi lo richiede). «La media in Campania è di 33 ore pro capite. Se lo aumentassimo a 38 ore per chi ne fa richiesta, potremmo garantire un’offerta di cure più ampia e una gestione più corretta dei pazienti cronici”.

Un cambio di passo che avrebbe ricadute significative anche sul sovraffollamento dei pronto soccorso, visto che molti accessi impropri sono oggi legati a visite ed esami difficilmente eseguibili in tempi brevi in ​​pubblico. Ultimo, ma non certo meno importante, è l’appello che arriva da Caserta riguardo al tema della violenza. «Se vogliamo garantire il funzionamento del sistema sanitario dobbiamo innanzitutto garantire ai medici e a chi opera nella sanità condizioni di lavoro e sicurezza adeguate. Non possiamo dimenticare che ci sono colleghi che vivono ogni giorno situazioni estreme e altri che hanno addirittura perso la vita”.

Scisciano Novità è orgogliosa di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Per darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie.
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell’onestà. Pertanto, correggerà tempestivamente gli errori. La pienezza e la freschezza dell’informazione rappresentano due valori imprescindibili nel mondo del giornalismo online; ci assicuriamo che tu abbia l’opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivere a [email protected] . Questo articolo è stato verificato dall’autore attraverso fatti dettagliati, giornali e lanci di agenzie di stampa.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Banca d’Italia, Pil in rallentamento in Fvg ma c’è boom del turismo – .
NEXT La necropoli di Cafaggio è nuovamente accessibile al pubblico – .