È iniziata in contemporanea a Ravenna e Gambettola – la 49esima edizione del Festival Internazionale delle Marionette e delle Figure Arrivate dal Mare.

È iniziata in contemporanea a Ravenna e Gambettola – la 49esima edizione del Festival Internazionale delle Marionette e delle Figure Arrivate dal Mare.
È iniziata in contemporanea a Ravenna e Gambettola – la 49esima edizione del Festival Internazionale delle Marionette e delle Figure Arrivate dal Mare.

È iniziata la mattina del 22 maggio in contemporanea a Ravenna e Gambettola la 49esima edizione del Festival Internazionale delle Marionette e delle Figure Arrivando dal Mare! che fino a domenica 26 maggio porterà in Romagna antichi e nuovi linguaggi legati alla tradizione dei burattini e del teatro di figura.

Il programma di domani, giovedì 23 maggio, inizierà alle ore 9 al Teatro Rasi di Ravenna con lo spettacolo della compagnia spagnola Teatro De Titeres Los Duendes che, dopo aver calcato i palcoscenici di tutto il mondo, porta in Italia Pluma Guitarra y Papel con canto e musica dal vivo con il coinvolgimento del pubblico (replica a Gambettola il 25 maggio alle 17, Teatro Comunale)

Foto

2 di 2

Nel pomeriggio ci sposteremo all’aperto in uno dei luoghi più amati dalle famiglie, la Rocca Brancaleone dove la Compagnia della settimana successiva proporrà (ore 17) lo spettacolo, ad ingresso gratuito, Area 52: teatro, clownerie e burattini alieni per un’esperienza spensierata momento da condividere, mentre alle 18 alle Artificerie Almagià la Factory Compagnia Transadriatica di Michela Marrazzi presenta Piccolo Sushi, uno spettacolo che indaga con delicatezza il tema dell’autorealizzazione e dell’identità.

In contemporanea a Palazzo Rasponi dalle Teste l’inaugurazione di una delle novità di questa edizione del Festival, Complex Universes dello spagnolo Andres Beladiez, un’installazione multimediale della durata di 15 minuti (dalle 17 alle 19) con tecniche di video mapping e immagini reali. rendering temporale di oggetti 3D e metaumani che esplora diversi aspetti della comunità LGBTQ+. Un’opera che indaga in modo sorprendente l’Universo dell’Intelligenza Artificiale (replica sabato 25 maggio dalle 11-13/16.45-18.45). Il belga Ugo Dahes è ancora protagonista con la replica dello spettacolo Simple machine, che vede protagonisti robot organici mossi dall’intelligenza artificiale (Artificerie Almagià 10 e 17).

Dalla Robotica alla tradizione dell’Opera dei Pupi Siciliani dei nipoti di Mimmo Cuticchio di Teatroggi con Terribile e spietata battaglia tra Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica di Fulvio Verna Cuticchio, con Tiziana Cuticchio, Sara Cuticchio, Fulvio Verna Cuticchio che racconterà l’epica gesta eroiche dei paladini (Ridotto Teatro Rasi ore 19). A seguire, ad ingresso gratuito, Spuma al Ginger, omaggio al poeta Raffaello Baldini nel centenario della morte da parte del burattinaio Vladimiro Strinati che per l’occasione sarà accompagnato dalla chitarra del figlio Mario Strinati, per due brevi atti ispirati a Testi di Baldini Che ore sono? (Che ore sono?) ed E’ ball (Il ballo).

Alle 21 nel salone grande del Rasi ci sarà un altro cambio di tono con la tragicomica performance di videoteatro TuttaTesta di Davide Calvaresi, uno spettacolo ricco di giochi di parole, metafore e ritmo che apre una riflessione ironica sul razzismo.

Alle 22 alle Artificerie Almagià prosegue la sezione “Comico-Erotico” con Silvia Torri della compagnia Creature Ingrate in scena con Flirt per parlare in modo poetico e accessibile di relazioni, sessualità e contraccezione.

Nella seconda giornata del festival ci sarà spazio anche per convegni, incontri collaterali e presentazioni di libri dove il tema sarà al femminile.

Dalle 10 alle 13 si svolgerà presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense il convegno internazionale “Figure di donna: proiezione autobiografica e arte del burattino”. Un evento a cura di Cristina Grazioli, Cariad Astles e Roberta Colombo; con il patrocinio del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova del progetto Women and Masks della Boston University, del Center for Humanities e della Commissione di Ricerca di Unova Internazionale. La giornata di studi si propone di affrontare le tematiche legate alla costruzione del genere e all’identità specifica della “figura” attraverso la lente dell’autobiografia.

A Palazzo Rasponi delle Teste alle 15 presentazione del podcast Donne narratrici: dal focolare delle fiabe allo spettacolo itinerante a cura di Margherita Cennamo (burattinaia), Francesca Tancini e Nader Ghazvinizadeh. A seguire la presentazione del libro Piccoli Personaggi Grandi Incantesimi. Maria Signorelli, il teatro di figura e il suo Novecento a cura di Giuseppina Volpicelli sulla straordinaria figura di Maria Signorelli, storica marionettista scomparsa nel 1992.

Per il programma completo della 49esima edizione dell’Arrivo dal Mare! Festival: www.arrivanodalmare.it

Informazioni e prenotazioni 392 6664211 – [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Pensaci” – .
NEXT biglietti d’ingresso a Como come a Venezia – .