Nuove generazioni in biblioteca Progetto nelle fasi finali – .

È giunto alle fasi finali Nuove generazioni in biblioteca, dalla scuola al territorio, progetto della Rete Bibliotecaria Cremonesefinanziato da Fondazione Cariplo sul bando “Per i libri e la lettura”.. Il processo è iniziato nel 2022 ed è stato suddiviso in due fasi. Nella prima la piattaforma digitale è stata proposta a tutte le scuole della provincia Libreria multimediale in linea nella sua versione adattata alle esigenze scolastiche (MLOL School), piattaforma che nella sua versione “for all” è integrata anche nel catalogo della Rete Bibliotecaria.

In questa fase Hanno partecipato 25 istituti comprensivi e 20 istituti superiori, per un totale di quasi 14.000 studenti che hanno avuto l’opportunità di sperimentare la piattaforma. Sono stati inoltre tenuti corsi di aggiornamento per bibliotecari e docenti sull’utilizzo di MLOL Scuola.

Successivamente, alcune delle scuole partecipanti nella seconda fase hanno partecipato con le proprie classi ad iniziative di promozione della lettura sui temi della sostenibilità, elencate nelAgenda 2030, presso le biblioteche del territorio provinciale. Molte le iniziative realizzate, come letture ad alta voce, convegni, giochi e laboratori.

Il progetto si conclude idealmente con l’iniziativa Gli scaffali della sostenibilità, in programma la mattina di giovedì 23 maggio presso la sede del Centro del Fumetto “Andrea Pazienza” (via Palestro, 17), che dispone di un’ampia biblioteca specializzata. L’evento consiste in un’azione artistica partecipata di sensibilizzazione sugli obiettivi dell’Agenda 2030, frutto della collaborazione tra le scuole della città di Cremona e il Comics Center. Le lezioni hanno contribuito ad una riflessione collettiva sui temi della sostenibilità ambientale. Ognuno ha scelto un obiettivo e lo ha discusso facendo ricerche e discutendone con un bibliotecario. Ha quindi sviluppato un’opera che potesse rappresentarlo.

Sono nati così disegni, canzoni, poesie, messaggi da inviare, modelli di contenitori per la raccolta differenziata, borse della spesa, l’immagine di una bilancia e perfino un ideale contratto per un lavoro sostenibile. Tutto questo verrà consegnato la mattina del 23 e riposto su uno scaffale, realizzato con cassette di frutta e verdura riciclate e assemblate, suddiviso in tante scatole quanti sono gli obiettivi dell’Agenda 2030. Ogni cassa è stata dipinta con il colore che contraddistingue questo è ancora l’obiettivo dell’Agenda 2030.

L’iniziativa è stata apprezzata dal presidente della Rete delle Biblioteche Oliva Rosà Cabrini e il coordinatore Gianni Stefanini per i valori e i contenuti ampiamente condivisi e per aver contribuito alla diffusione della cultura digitale.

Elenco delle scuole e delle classi che parteciperanno all’evento

Scuola primaria “Trento e Trieste” – Istituto Comprensivo Cremona Uno, classe 2^A, obiettivi 3 e 15. Insegnante di riferimento Silvana Loccisano;

Scuola primaria “Leonida Bissolati” – Istituto Comprensivo Cremona Due, classi 2^A e 2^B, obiettivi 2 e 4 – Insegnante di riferimento Daniela Pini;

Scuola Secondaria di I grado “Anna Frank” – Istituto Comprensivo Cremona Quattro, classi 2^A e 2^G, obiettivi 8, 10, 11, 12. Docente di riferimento Vania Marinoni;

Istituto di Alta Formazione “Antonio Stradivari”, indirizzo Moda, classi 1^C, 2^B, 2^C, obiettivi 1, 5 e 3 – Professore di riferimento Daniela Parrella.

Lo scaffale della sostenibilità rimarrà aperto ai visitatori per tutta la durata della Festival delle Porte Aperte e fino alla fine dell’anno scolastico presso la sede del Comics Center.

©Tutti i diritti riservati

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La nostra presenza al dibattito pubblico è la prova che vogliamo che l’infrastruttura venga completata!” – .
NEXT Monza, il sindaco Paolo Pilotto commenta i risultati delle elezioni europee – .