Amici della Musica di Foligno, la musica di Rossini ad Assisi – .

Amici della Musica di Foligno, la musica di Rossini ad Assisi – .
Amici della Musica di Foligno, la musica di Rossini ad Assisi – .

Amici della Musica di Foligno, la musica di Rossini tra gli affreschi di Giotto

Un capolavoro della musica sacra di tutti i tempi in uno dei luoghi per eccellenza della cristianità. Il programma degli Amici della Musica di Foligno arriva ad Assisi e lo propone Sabato 25 maggio, ore 21.00il concerto “Basilica Reale” – ingresso gratuito – accolti tra i preziosi affreschi di Giotto della Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi.

Un vero e proprio evento musicale affidato a personaggi famosissimi Petite Messe Solenne di Gioachino Rossini, coprodotto da Amici della Musica di Foligno e Associazione Marche Musica, in collaborazione con la Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco di Assisi in occasione dell’anniversario della dedicazione della Basilica di San Francesco di Assisi .

Ogni anno i francescani celebrano la dedicazione della Basilica al Santo da parte di Papa Innocenzo IV il 25 maggio 1253.

Il cast vocale e strumentale diretto da Peter Hrdy è di grande prestigio e vedrà sul palco Daniela Cappiello soprano, Anna Pennisi mezzosoprano, Marco Ciaponi tenore, Marco Gazzini basso, il coro della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, i pianisti Marco Sollini e Salvatore Barbatano, l’armonium Piergiovanni Domenighini.

Ultimo e più grande “peccato di vecchiaia” – come lo definì lo stesso Rossini -, la Petite Messe Solennelle è il testamento musicale del compositore pesarese che verrà eseguito ad Assisi nella versione originale per soli, coro, due pianoforti e armonium . Scritto nel 1863, prima esecuzione postuma a Parigi il 25 febbraio 1869, al termine della Messa, Rossini, rivolgendosi a Dio, scrive “Buon Dio, ecco finita questa umile piccola Messa.

È musica benedetta quella che ho appena fatto, o è solo musica benedetta? Sono nato per l’opera buffa, lo sai! Un po’ di scienza, un po’ di cuore, tutto qui. Sii dunque benedetto e concedimi il Paradiso

L’ingresso è gratuito

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Sindaci, presidi e artisti Parchi e giardini dedicati a 14 personaggi illustri pescaresi – Pescara – .