Simbolo di protezione ambientale e fratellanza – .

Oggi la città di Crotone ha festeggiato l’inaugurazione di una nuova opera d’arte sul lungomare cittadino: una statua raffigurante due esemplari di Foca Monaca. Questo simbolo di tutela dell’ambiente e della natura, nonché di fratellanza e unione, è stato realizzato dal maestro Giulio Cosimi Bagada su un’idea di Marco De Salvo. L’opera è stata donata alla città dall’IBIS ODV Circolo Ambiente di Crotone e dal Gruppo APS Foca Monaca di Roma, e accettata con una delibera dell’amministrazione comunale su proposta dell’assessore all’Ambiente, Angela Maria De Renzo.

La cerimonia di inaugurazione, svoltasi sulla frequentata “passerella” del lungomare, ha visto la gioiosa partecipazione dei componenti del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi, nonché delle ragazze e dei ragazzi del Comune di Crotone. Erano presenti l’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo, la presidente del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, la consigliera comunale Dalila Venneri, la direttrice del settore Ambiente Elisabetta Dominijanni, e rappresentanti delle organizzazioni donatrici e delle autorità locali. , tra cui Girolamo Parretta del Circolo Ibis, Emanuele Coppola del Gruppo Foca Monaca APS di Roma, Antonio Tata, segretario del Circolo Ibis, Tommaso Tedesco, vicepresidente del Circolo Ibis, il TV (CP) Giancarlo Castellana dell’Autorità Portuale di Crotone e Giada Sangiovanni del WWF.

La scultura rappresenta una mamma foca con il suo cucciolo, uno degli animali più rari al mondo, che negli ultimi anni è tornato a ripopolare la costa crotonese. La scelta di questa immagine non è casuale: Crotone entra così a far parte di una rete di città del Mediterraneo che hanno adottato questo simbolo di fratellanza e di tutela dell’ambiente. Altre comunità che hanno accolto statue simili includono Marettimo, Komiza sull’isola di Vis in Croazia, Othoni in Grecia, Gibilterra e Caprera in Sardegna.

L’opera è un invito a tutelare e salvaguardare le specie protette e l’ambiente marino. Come sottolineato dall’assessore De Renzo, la statua rappresenta non solo un impegno a favore dell’ecologia ma anche un simbolo di accoglienza e solidarietà, valori fondanti della comunità crotonese che devono essere trasmessi alle generazioni future.

“Ringrazio il Circolo Ibis e il Gruppo Foca Monaca APS di Roma per la sensibilità dimostrata nei confronti della città, donando un’opera che ha molteplici significati ed esprime valori che abbiamo voluto condividere anche con i giovani componenti del Consiglio Comunale dei ragazzi. Resta un simbolo non solo di tutela ambientale, ma vuole rappresentare il sentimento di accoglienza che contraddistingue la comunità crotonese”, ha dichiarato l’assessore De Renzo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tanta commozione per l’addio a Giulia, investita e uccisa in Strada Ovest: “La tua gentilezza e il tuo sorriso sono sempre con noi” | Oggi Treviso
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .