Bombe d’acqua e grandinate nel torinese e in Veneto, strade dipinte di bianco e trasformate in torrenti – .

Bombe d’acqua e grandinate nel torinese e in Veneto, strade dipinte di bianco e trasformate in torrenti – .
Bombe d’acqua e grandinate nel torinese e in Veneto, strade dipinte di bianco e trasformate in torrenti – .

Sono state diverse le richieste di aiuto dei vigili del fuoco che sono intervenuti per le auto bloccate nei sottopassi allagati nel torinese e nel trevigiano. Intanto l’allerta meteo per Piemonte e Veneto è destinata a durare almeno fino a giovedì 23 maggio,

Una forte ondata di il maltempo si è abbattuto questo pomeriggio su Piemonte e Veneto. Nel torinese una vera bomba d’acqua e un’intensa grandinata hanno imbiancato le strade, trasformandole in torrenti. Essere colpito la zona sud-orientale della cintura torinese Disagi sono stati segnalati a Moncalieri ma anche nei comuni di Vivero, Trofarello, Nichelino, Cambiano e Santena, dove le strade sono diventate fiumi bianchi a causa della grandine che ha formato uno strato di decine di centimetri.

Intensa grandinata nel torinese

Diverse sono state le richieste di aiuto da parte dei vigili del fuoco intervenuti auto bloccate nei sottopassi allagati ma anche per cantine e garage invasi dall’acqua e da qualche albero caduto. Sulla tangenziale molti automobilisti si sono riparati sotto i cavalcavia aspettando che il temporale finisse e si sono verificati anche alcuni incidenti stradali. A Moncalieri è stato allagato il sottopasso Pastrengo e diverse auto sono rimaste bloccate. Gravi disagi alla circolazione veicolare anche sulle principali arterie. Un’auto è finita in un ruscello lungo la strada provinciale 29 e i vigili del fuoco hanno salvato la coppia all’interno dell’auto.

In Veneto temporali nel trevigiano

Anche in Veneto temporali e grandinate questo pomeriggio, mercoledì 22 maggio, hanno provocato numerosi disagi, in particolare nel trevigiano. Si è abbattuta una violenta grandinata Conegliano dove forti piogge e grandine hanno trasformato le strade in torrenti di grandine, provocando diffuse inondazioni. Anche qui sono intervenuti decine di vigili del fuoco a causa degli allagamenti e degli alberi pericolanti. “Nelle ultime ore si è registrato un progressivo aumento delle condizioni di instabilità, con rovesci e temporali sempre più diffusi sull’intero territorio regionale” scrive la protezione civile regionale.

Maltempo con forti piogge all’Isola d’Elba: strade come fiumi, auto trascinate dall’acqua e smottamenti

Nel frattempo l’allerta meteo proprio in Piemonte e Veneto è destinato a resistere almeno fino a quando giovedì 23 maggio, Giornata in cui sono previste piogge più intense e continue. Il Dipartimento della Protezione Civile, infatti, ha valutato anche un’allerta per temporali per domani 23 maggio in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, abbinata all’allerta gialla per rischio idrogeologico nelle stesse regioni e in Piemonte e Trentino Alto Adige.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Febbre di Oropouche: sintomi, cos’è e come si trasmette. Primo caso in Veneto, l’Oms: «Arbovirus più diffuso»
NEXT Arriva a Potenza il Trofeo Tennis FIT Kinder+Sport. Uno stop da oggi al 30 giugno – .