ANDRIA SI PREPARA ALLA MARCIA CONTRO LE ANTENNE, CORTEO IN PARTENZA ALLE 19.30 DI GIOVEDI 23 MAGGIO – PugliaLive – Quotidiano di informazione online

ANDRIA SI PREPARA ALLA MARCIA CONTRO LE ANTENNE, CORTEO IN PARTENZA ALLE 19.30 DI GIOVEDI 23 MAGGIO – PugliaLive – Quotidiano di informazione online
ANDRIA SI PREPARA ALLA MARCIA CONTRO LE ANTENNE, CORTEO IN PARTENZA ALLE 19.30 DI GIOVEDI 23 MAGGIO – PugliaLive – Quotidiano di informazione online

AUMENTANO LE LEGITTIME PREOCCUPAZIONI TRA I CITTADINI CHE CHIEDONO UN’ORDINANZA UNIONE CONTRO I RIPETITORI E CONTRO L’AUMENTO DELLE EMISSIONI. SI AUGURA LA PARTECIPAZIONE DEL NUOVO PREFETTO D’AGOSTINO.

Aumentano le legittime preoccupazioni dei cittadini di Andria dopo gli interventi pubblici provenienti anche da rappresentanti del mondo scientifico e associativo. Le analisi, le riflessioni e soprattutto l’assenza di misure amministrative e istituzionali improntate ai principi di precauzione e prudenza stanno peggiorando una situazione molto delicata e molto preoccupante.

I residenti di via Scipione L’Africano hanno continuato la mobilitazione con la distribuzione di volantini e manifesti che invitavano alla partecipazione attiva. Una mobilitazione civile e democratica che avviene mentre i lavori di installazione del nuovo traliccio del ripetitore telefonico appaiono attualmente fermi.

Un’organizzazione supportata dal riscontro positivo della Questura di Barletta Andria Trani che non ha imposto alcuna prescrizione rispetto alla Comunicazione inviata firmata dal Presidente dell’Associazione di Impegno Civico “Io Ci Sono”, l’attivista sociale Savino Montaruli che ha lanciato il seguente appello: “Ringrazio l’amico di tante battaglie civili, Dott. Dino Leonetti, che anche lui segue direttamente questa ennesima mobilitazione civica, per le sue belle parole di apprezzamento verso l’opera svolta anche dalla nostra Associazione. Condivido perfettamente le sue preoccupazioni, che sono anche quelle di tutto il popolo andriese. Che “non possiamo fare nulla”

espresso con tanta disinvoltura da chi deve dare risposte ai cittadini, agli elettori e alla comunità, è un segnale di rassegnazione che non fa bene a quella che dovrebbe, invece, essere un’azione attiva in difesa del Diritto alla Salute per il quale tutti abbiamo combattiamo da decenni, senza compromessi. L’invasione di antenne e ripetitori nella città di Andria è avvenuta e continua a svolgersi in totale ed assoluta “libertà” e quei fascicoli non vengono nemmeno aperti né guardati, affidando il destino dei cittadini a ineffabili silenzi-accordo. Da parte nostra – continua Montaruli – riteniamo assolutamente inopportuna l’iniziativa del Comune di Andria di siglare addirittura un protocollo di cooperazione con un operatore di telefonia che metta le basi per un inevitabile incremento dei ripetitori 5G, come affermato anche dal nostro amico Dottore. Leonetti. Un Protocollo in scadenza che non va assolutamente rinnovato e che va, invece, immediatamente revocato così come va emanata con estrema urgenza un’ordinanza sindacale contro l’aumento dei limiti di emissione deciso dal governo a partire dallo scorso 29 aprile, dall’attuale 6V/ m anche a 15V/m, come stanno facendo i sindaci del Nord Italia. Grazie a questa azione civica la città di Andria prende coscienza e rompe quel gravissimo, ingiustificato e persistente silenzio istituzionale e politico. Di fronte a un tema così delicato, diventa un dovere civico scendere in piazza per esprimere liberamente il nostro pensiero e dare conto delle nostre coscienze. Un evento ispirato alla comunione e alla condivisione di un tema così delicato che tocca tutti i cittadini, senza esclusioni. Ringraziamo innanzitutto il Vescovo di Andria, Mons., per la sua vicinanza. Luigi Mansi che è a conoscenza di tutte le nostre iniziative nonché al nuovo Questore di Polizia Dott. Alfredo Fabbrocini per aver consentito lo svolgimento dell’evento da noi richiesto, compreso il corteo per le vie cittadine. Sarebbe bello e molto costruttivo che partecipasse all’evento anche il nuovo Prefetto della Provincia di Barletta Andria Trani, Dott.ssa Silvana D’Agostino, che si è appena insediato presso il Palazzo del Governo di Barletta. Sarebbe davvero un bel segnale di vicinanza alla gente, in una città dove le persone contano ancora troppo poco e dove le decisioni si prendono tralasciando tutti quei passaggi di condivisione e inclusione, anche quelle forme di partecipazione attiva previste dalla legge. Appuntamento giovedì 23 maggio 2024 con partenza alle ore 19.30 da Via Scipione l’Africano (zona ex macelli comunali via Canosa). Il corteo percorrerà i seguenti percorsi

strade: via Don R. Lotti – via Annunziata – via Orsini – via Ruggiero VII – via O. Jannuzzi – via De Gasperi – via Porta Castello e arrivo in Piazza Catuma con Sit-In. I cittadini sono invitati.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Siamo il primo partito in Veneto, la regione ci appartiene» – .
NEXT Umbria. Sindaci con due quorum, ecco chi ha superato il primo