Il Puglia Club Trieste, legame e identità nel segno del volontariato – .

Il Puglia Club Trieste, legame e identità nel segno del volontariato – .
Il Puglia Club Trieste, legame e identità nel segno del volontariato – .

23.05.2024 – 10.25 – Un tocco di folklore, il senso di appartenenza e quell’impegno consolidato nel volontariato. Sarà stato per l’eredità del mare ma il legame tra Trieste e la Puglia è sempre stato vivace, incoraggiato negli ultimi trent’anni dai temi proposti dal Puglia Club, organizzazione nata originariamente sotto l’egida dell’Associazione Culturale e trasformata poi in ODV, acronimo di Organizzazione di Volontariato, la fotografia che riflette la concretezza degli interventi sul territorio nell’ambito del Terzo Settore.
Pensate ai pugliesi sparsi per la provincia e immaginate un cenacolo dedicato a cene a base di orecchiette, salse fruttate a base di olio salentino e innaffiate con vino Negramaro. L’immagine è intrigante, è vero, ma non rende il senso della direzione del Puglia Club Trieste, della comunità che comporta oltre 200 membri ma che ne porta molti di più, circa un migliaio, sotto la guida dello “stesso presidente”, Vincenzo Di Lorenzo69 anni, nato a Taranto e arrivato a Trieste nel 1967, oggi in pensione dopo una vita nell’ambiente portuale: “Il legame tra noi pugliesi e i triestini è fortissimo – ribadisce Di Lorenzo – ci sentiamo a casa e basti pensare al grande amore che abbiamo per il calcio Triestina, infatti alcuni dei tifosi più appassionati sono proprio del nostro club”.

Vincenzo Di Lorenzo

Tifosi a parte, il Puglia Club nei suoi anni di esistenza ha saputo piazzarne centinaia eventi, ben oltre 500 se vogliamo, spaziando tra le figure della cultura, della società e dell’arte, dando vita a convegni, mostre, concorsi, presentazioni di libri e incontri, molti dei quali allestiti nella sede in Via Revoltella 39un feudo inaugurato nel 2002 e che ha saputo accogliere nomi come Lino Banfi, Renzo Arbore, Sergio Rubini, Lunetta Savino, Michele Riondino, Pietro Mennea, Margherita Hack, Andro Merkù, Dennis Fantina, Lorenzo Pilat, Pino Campagna, Umberto Lupi e molti altri.
Insomma, una sorta di “tappeto rosso” in stile pugliese e giuliano e che testimonia il fermento organizzativo. Almeno una buona parte. Già, perché il Puglia Club, come detto, ha preferito il calore del volontariato e gli interventi sociali al colore ad ogni costo.

Ecco allora i lavori di riqualificazione e bonifica degli angoli verdi cittadini (Piazzale Rosmini), le iniziative a favore de “Il Gattile”, il Dipartimento della Protezione Civile, la Lega del Filo d’Oro, l’Organizzazione Volontariato Volop di Opicina, il sostegno per il Banco Alimentare, il dono di un presepe al Comune di Ravascleto e la partecipazione a un’edizione di Telethon, quella del 2019, ambientata nel Ridotto del Teatro “Verdi”.

C’è dell’altro. A fare da cornice all’azione benefica del Puglia Club Trieste è il sostegno all’attore Marcello Creagià ideatore di corsi di recitazione all’interno della comunità pugliese e ora anima di un “Cortometraggio” realizzato insieme ai ragazzi disabili dell’associazione “Oltre quell’sedia” guidata da Marco Tortol.

L’opera diretta dal Crea parteciperà al “Festival del Cinema Nuovo”, il concorso internazionale per cortometraggi con protagonisti persone con disabilità, progetto che quest’anno giunge alla 13esima edizione con una giuria composta da nomi come il regista Pupi Avati e l’attore Paolo Ruffini, senza contare come testimonial il duo comico Ale&Franz: “Tra noi soci il volontariato assolutolavoriamo sempre gratuitamente – aggiunge il presidente De Lorenzo – abbiamo cambiato nome nel 2018 in Organizzazione di Volontariato, credendo proprio in questa missione a favore di una città che amiamo”.

E vogliamo aggiungere un pizzico di folklore? Il sole e il sale della Puglia brillano qui nella danza dell’ Pizzica, la sorella ancora più selvaggia della Tarantella, l’affresco popolare sorto nel Salento e che rivive a Trieste con i corsi tenuti (anche gratuiti) da Romano Cantoro. E il futuro?
Nuove forme di solidarietà e altre modalità di sostegno per alimentare una storia più che trentennale di affetto e legame per Trieste, quella del Puglia Club.

[Il Puglia Club Trieste ODV ha sede in via Revoltella 39, con uffici aperti il lunedì, il mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19 (040.2039997). Il presidente è Vincenzo De Lorenzo, l’Organo di Amministrazione in carica annovera Giuseppe Mellone. Romano Cantoro, Bruno Spedicati, Antonio Cagnazzo, Licia Terlizzi, Raffaele Impagnatiello, Anna Ponziano e Pino Malanga.
Sorta come Associazione nel 1989, dal 2018 il Puglia Club Trieste è divenuto Organizzazione di Volontariato e conta circa 200 iscritti ([email protected]).]

[f.c]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il raduno organizzato ad Arechi – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .