Kampos con il 7Pines Resort Sardegna, all’insegna del rispetto e della sostenibilità – .

pubblicato su

22 maggio 2024

Kampos, brand di beachwear di alta gamma totalmente made in Italy e certificato B Corp, eletto nel 2022 tra le migliori aziende sostenibili al mondo, ha presentato la sua partnership esclusiva con il 7Pines Resort Sardegna. La collaborazione tra le due aziende nasce all’insegna dei valori comuni, primo fra tutti il ​​rispetto per l’ambiente, e dà vita ad una capsule collection e all’apertura di uno store, arredato con dettagli marini unici e materiali naturali di recupero – legni, peaks – che propone tutti i best seller del brand nel cuore della splendida località. Una partnership che unisce due aziende che operano nel mondo del lusso, interpretando il concetto di lusso con un’anima nuova, diversa, divertente ma ancorata a valori e principi.

Da sinistra, Alessandro Vergano, fondatore di Kampos, e Vito Spalluto, direttore di 7Pines Resort Sardegna – Ph: Elena Passeri – FNW

È un’oasi mozzafiato, di fronte alle isole dell’arcipelago di La Maddalena, la location che accoglie FashionNetwork.com per la presentazione di questo nuovo progetto: il 7Pines Resort Sardinia – parte di Destination by Hyatt – si sviluppa su un promontorio di 15 ettari di macchia mediterranea. si affaccia sul mare e, oltre ad un’ampia spiaggia principale, offre anche la possibilità di rilassarsi su altre quattro deliziose calette appartate, dalle quali si possono godere tramonti mozzafiato. Un resort che non colpisce solo per la ricercatezza di ogni dettaglio, ma anche per il rispetto e la valorizzazione del territorio circostante con il quale si integra perfettamente, con una sapiente fusione tra architettura e natura e con l’obiettivo di far scoprire agli ospiti tutte le bellezze di questo angolo paradisiaco della Sardegna. A fare gli onori di casa sono Vito Spalluto, direttore del resort e l’imprenditore Alessandro Vergano che, nel 2019, ha fondato Kampos. FashionNetwork.com ha dialogato con loro in una cornice da sogno, perfetta per mettere in risalto un prodotto nato per il mare e dal mare, considerato che i costumi da bagno di Kampos sono realizzati riciclando bottiglie di plastica e reti da pesca recuperate in mare o sulle spiagge.

I 7Pini Restaurano la Sardegna

FashionNetwork.com: Dottor Vergano, come le è venuta l’idea di creare Kampos?
Alessandro Vergano: “Sono stato per anni manager in importanti aziende in diversi ambiti, da P&G a Swarowski e, ad un certo punto, ho sentito il desiderio di creare un mio progetto, che potesse portare valore, ed ecco il lancio di Kampos (hippocampus , dal greco ed.). Il brand nasce dall’esigenza di creare una linea di costumi da bagno belli e funzionali, che potessero anche corrispondere all’idea di progetto etico che avevo in mente: cercavo un modo personale per avere un impatto positivo sull’ambiente . Così ho deciso non solo che tipo di prodotto mettere al centro del brand, ma anche come dovesse essere realizzato. Ho scelto di utilizzare il filato Newlife, che nasce dalla trasformazione delle bottiglie di plastica (che vengono divise per colore, lavate, ripulite da colla ed etichette, trasformate meccanicamente in scaglie, poi in una sorta di pasta e successivamente in filato): questo polimero è dà vita ad un tessuto morbido, idrorepellente e resistente (e costoso!) che trasferiamo stampa, facendo molta attenzione ad avere un impatto ambientale minimo, ad esempio sul consumo di acqua, anche in questo passaggio. Riduciamo quasi a zero gli sprechi grazie all’ottimizzazione dei cartamodelli adulto/bambino; inoltre i nostri costumi sono interamente riciclati e a loro volta riciclabili, come sottolineiamo in etichetta, e presentano ottime performance in termini di resistenza, elasticità e persistenza del colore.

Il negozio Kampos all’interno del resort

FNW: Dove realizzi le collezioni Kampos?
AV: «La materia prima che utilizziamo per i tessuti è di origine italiana: le bottiglie di plastica (per ogni costume da uomo taglia M ne servono 7, ndr) e le reti da pesca (utilizzate per creare il nylon rigenerato Econyl, con consumi che vanno da 80 grammi a 120 grammi per un costume da bagno donna, in base alla taglia) provengono dai nostri mari e dalle nostre coste. Anche la parte del confezionamento avviene interamente in Italia, così come la stampa. Il cuore pulsante di Kampos è la Sardegna: abbiamo sede a Porto Rotondo ed è qui che nasce la nostra ispirazione, è qui che progettiamo ed è qui che si svolgono molte delle nostre attività operative e logistiche; la collaborazione con 7Pines è anche una sorta di celebrazione del nostro legame con questa terra.

FN: Hai creato una capsule per 7Pines, puoi descrivercela?
AV: L’idea di collaborare è nata da una passione condivisa per la sostenibilità e la tutela del mare e il risultato è una collezione limitata di costumi da bagno per uomo, donna e bambino con stampa all-over del cavalluccio marino Kio, mascotte dei 7Pines Kids Club e una versione più giocosa del logo del marchio, l’ippocampo. Il disegno è stato realizzato a mano dall’artista sarda Claudia Filigheddu e successivamente digitalizzato e composto in un all-over di grande impatto sui capi, ripreso anche sulle pareti del nostro store all’interno del Resort. La capsule sarà disponibile anche online e in alcuni negozi selezionati del brand, a Porto Cervo, Olbia e Costa Smeralda.

Due modelli della capsula Kampos per 7Pines

FNW: Quali sono i prossimi passi a livello distributivo e gli obiettivi in ​​termini di fatturato?
AV: Dal primo momento in cui ho messo al centro lo sviluppo del retail, credo che sia fondamentale per un brand come il nostro, e devo confessare che la pandemia ci ha permesso di aprire in location esclusive che altrimenti sarebbero state irraggiungibili. Oggi Kampos ha come mercato principale l’Italia, ma siamo presenti anche all’estero, con una ventina di negozi monomarca in esclusive località balneari come Porto Cervo, Forte dei Marmi, Santa Margherita Ligure, Porto Rotondo, San Pantaleo, Alassio, Ibiza, Maldive, Corea del Sud e stiamo crescendo anche nella distribuzione all’ingrosso e attraverso il nostro e-commerce. Quest’anno abbiamo puntato sulla collaborazione con 7Pines aprendo con loro due store: questo a Baja Sardinia e uno nell’Ibiza Resort. Stiamo valutando anche nuove aperture nelle città perché fino ad ora il focus era sulle località marittime. Abbiamo chiuso il 2022 con un fatturato di 1,2 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al 2021. Contiamo di superare i 2,5 milioni nel 2023, con il 75% Italia e il 35% estero. Circa il 60% delle vendite sono rappresentate dai costumi da bagno, ma tutto il mondo del fuori acqua (30%) e degli accessori (10%) performa sempre meglio.

Le piscine di fronte alle quali si trova il negozio Kampos

Vito Spalluto, Amministratore Delegato di 7Pines Resort Sardegna sottolinea con orgoglio l’importanza e la continuità di questa nuova collaborazione: Siamo entusiasti di dare il benvenuto alla moda sostenibile da Kampos a 7Pines. Una collaborazione nata da un valore comune, quello della tutela dell’ambiente e dei nostri mari. Siamo sicuri che i nostri ospiti apprezzeranno molto questa innovazione, che ha anche una funzione didattica. 7Pines è un brand parte di un gruppo molto importante, molto attivo nello sviluppo immobiliare ma con estrema attenzione al territorio (a partire dalla scelta dei materiali autoctoni) e alla sostenibilità (comprese le scelte di energie rinnovabili). Abbiamo una dozzina di aperture di 7Pines Resort previste nel medio periodo in location che possono senza dubbio definirsi trendy e glamour (in Italia e non solo) senza mai dimenticare la nostra filosofia di ospitalità basata sul concetto di rilassato lusso, un “relaxed luxury” . Il nostro gruppo rileva strutture esistenti e le trasforma secondo principi molto rigorosi: bellezza e rispetto per l’ambiente sempre al primo posto”. Il manager aggiunge: “Nel nostro lavoro nulla è casuale e guardiamo sempre avanti; il cavalluccio marino Kio è anche la mascotte del nostro Kids Club e oggi protagonista di questa collezione realizzata insieme. Ora che abbiamo celebrato questo “matrimonio”, ci sarà un punto vendita Kampos in tutti i nostri resort”.

Copyright © 2024 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ci sono anche tre ex giocatori del Benevento – .
NEXT Incontro con il sindaco Frontini, la Cgil Civitavecchia Roma Nord Viterbo ritiene superate le criticità – .