“Per la prima volta nella sua storia Manfredonia si dota di un proprio Documento strategico per il Commercio” – .

“Per la prima volta nella sua storia Manfredonia si dota di un proprio Documento strategico per il Commercio” – .
“Per la prima volta nella sua storia Manfredonia si dota di un proprio Documento strategico per il Commercio” – .

Per la prima volta nella sua storia (come avvenuto con tanti altri strumenti amministrativi virtuosi come, ad esempio, il Garante per le persone con disabilità e l’Agenzia per la Casa) Manfredonia ha finalmente il suo Documento Strategico per il Commercio, avviato anche dall’Amministrazione Rotice con Deliberazione di Consiglio n. 6 del 13 gennaio 2023 e approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 10 maggio 2024 del commissario Rachele Grandolfo.

Con l’approvazione del Documento Strategico Commerciale, redatto con la supervisione del superiore nominato dalla Prefettura di Foggia, avv. Giuseppe Sciscioli, che aveva dato una forte mano all’Assessore Antonio Vitulano anche nella riorganizzazione del settore Attività Produttive, certifica ulteriormente l’impegno concreto dell’Amministrazione Rotice per il rilancio e lo sviluppo della città, da proseguire con Vincenzo Di Staso – Sindaco.

Come illustra Mary Fabrizio, imprenditore del settore della ristorazione e consigliere comunale di Strada Fare, il documento strategico commerciale presenta i seguenti contenuti:

– una quantificazione del fenomeno commerciale comprendente gli esercizi commerciali di quartiere suddivisi per settore merceologico, l’ubicazione e la classificazione di ciascuna struttura esistente di medie e grandi dimensioni, la consistenza dei mercati, gli stand e le fiere isolati con relative date e aree di svolgimento, le attrezzature di pubblico esercizi commerciali, punti vendita di giornali e riviste e distributori di carburanti;

– la mappatura delle possibilità di istituzione di strutture commerciali e distributori di carburanti, delle relative condizioni normative e di obblighi insediativi previsti dai vigenti strumenti urbanistici;

– una valutazione delle problematiche del commercio, con riferimento alle diverse aree del Comune e alle diverse tipologie di attività e all’adeguatezza delle previsioni per l’insediamento di medie e grandi strutture di vendita;

– l’individuazione delle eventuali aree da sottoporre alle misure di incentivazione di cui all’articolo 13;

– le linee di intervento per la soluzione delle criticità individuate”.

Il testo del Documento Strategico è stato sottoposto alle associazioni di categoria e ai sindacati per la prevista consultazione e condivisione (art. 12 comma 1 della LRN 24/2015).

Tale documento è utile ad assicurare che il Comune si doti di strumenti normativi coerenti con la normativa dell’Euro-Unione e nazionale in materia, nonché a garantire sia agli uffici comunali competenti che agli operatori la certezza del diritto ed un quadro normativo moderno in grado di soddisfare le rispettive esigenze. , nonché, inoltre, con l’obiettivo di consentire al Comune di farsi trovare pronto rispetto alle scadenze periodiche regionali soprattutto in tema di finanziamenti a favore del Distretto Commerciale Urbano.

L’adeguamento fa riferimento al complessivo quadro normativo nazionale e regionale per la qualificazione e valorizzazione del territorio e delle attività socio-economiche. L’obiettivo di fornire il necessario quadro normativo, tecnico e metodologico per gli interventi di valorizzazione commerciale del Comune di Manfredoniadato che il governo del territorio e delle sue regole è considerata una componente importante nei processi di riqualificazione.

Il Documento Strategico intende quindi fornire un quadro complessivo della normativa vigente e dei possibili percorsi attuativi in ​​un’ottica di riordino e promozione commerciale all’interno degli strumenti di governo urbanistico e normativo della città.

Fornisce, inoltre, spunti per considerare il fenomeno commerciale nel suo complesso alla luce, anche, del nuovo concetto di zonizzazione con la costituzione di distretti commerciali urbani, di seguito sviluppato.

Le linee di sviluppo proposte configurano un modello di geografia distributiva basato sulla determinazione di aree di attrazione specializzate, con caratteristiche peculiari e offerta differenziata anche rispetto alla qualità del servizio al consumatore.

Nel dettaglio, il Documento Strategico Commerciale prevede, oltre alla relazione illustrativa generale, la normativa:

– commercio nelle aree pubbliche (Regolamento per il commercio nelle aree pubbliche);

– medie strutture di vendita (Regolamento per l’istituzione delle medie strutture di vendita) sistema di distribuzione carburanti (Regolamento per la razionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti).

– vendita della stampa (Disciplina della vendita della stampa quotidiana e periodica)

– attività di somministrazione di alimenti e bevande (Disciplina degli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande.

Nota stampa di ‘Strada Fare’.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ci sono anche tre ex giocatori del Benevento – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .