“La partnership tra ricerca, cultura e impresa è la forza del modello bergamasco” – .

“La partnership tra ricerca, cultura e impresa è la forza del modello bergamasco” – .
“La partnership tra ricerca, cultura e impresa è la forza del modello bergamasco” – .

Stezzano. Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini in visita al Kilometro Rosso. L’appuntamento, fissato per ieri pomeriggio, sabato 25 maggio, ha visto il parlamentare di Forza Italia, rappresentante del Governo Meloni, accolto dal presidente di Confindustria Giovanna Ricuperati, dal Rettore dell’Università degli Studi di Bergamo Sergio Cavalieri, l’ex Stefano Palearil’ex senatore Alessandra Gallone, il proprietario della Brembo Alberto Bombassei, il fondatore dell’Istituto Mario Negri Silvio Garattiniil suo direttore Giuseppe Remuzzi e il presidente della Fondazione Donizetti e presidente del Politecnico delle Arti Giorgio Berta. Un primo momento pubblico, aperto anche alla stampa, e un secondo, invece, di carattere privato in cui Bernini ha potuto dialogare con i rappresentanti delle istituzioni locali. Tra le ragioni della visita avvenuta nel cuore, nel centro di ricerca e di eccellenza imprenditoriale della capitale, anche e soprattutto lo stato dell’arte delle iniziative promosse dal Governo per continuare a sostenere e finanziare le opere che trovano forma e contenuto proprio nelle sedi di Confindustria e dell’Istituto Mario Negri, con particolare attenzione, come si legge nella materia del Ministro, alle tematiche universitarie, in particolare a quella bergamasca.

“Il Kilometro rosso è la struttura che per eccellenza unisce il fare ricerca con il fare cultura – così l’ Ministro Bernini –, ed è proprio in virtù della sua altissima caratura che oggi mi sono fermato lì. Questa realtà non è altro che una straordinaria intuizione che ha avuto il vostro territorio, ovvero quella di fare della ricerca qualcosa di immediatamente applicabile e, di conseguenza, farne la base per risposte alle esigenze del mercato presente e futuro. La nostra grande sfida è portare le nostre università e i nostri istituti di ricerca a essere migliori di quanto erano prima dell’arrivo del Recovery and Resilience Plan, garantendo inoltre che mantengano la loro eccellenza anche dopo che saranno esaurite le entrate dei fondi PNRR.

Per fare questo, dal mio punto di vista e nel massimo rispetto dell’autonomia gestionale degli atenei, non si tratta di fare spese correnti ma investimenti in infrastrutture di ricerca come queste e simili, sempre legate ad un principio di internazionalizzazione e di rapporto con l’impresa, secondo principi di scambio perché è su questo che si fonda il concetto di innovazione. E soprattutto ci deve essere la capacità di organizzare percorsi formativi che guardino al futuro, cosa che già avviene qui al Kilometro Rosso, concentrandosi ad esempio su bioscienze, biotecnologie, biofarmaceutica, agricoltura tecnologica, tecnologie quantistiche, mobilità sostenibile, recupero di biodiversità. Sono questi i punti su cui dobbiamo investire anche e soprattutto per il futuro delle nuove generazioni”.

Poi un doveroso passaggio sull’Università degli Studi di Bergamo, istituzione in forte crescita, come è anche il caso del Politecnico di Belle Arti, tanto che si può parlare di “Modello bergamasco”: “Senza dubbio, perché vanta altissimi meriti e ha una grande filiera scientifica. I rettori dell’Università degli Studi di Bergamo, qui rappresentati dall’ex Paleari e dall’attuale Cavalieri, fanno la differenza perché lasciano il segno su contenuti e governance. E aver creato un centro di ricerca e innovazione come questo, insieme a un’Università che brilla per meriti e a un Politecnico delle Arti che eccelle nella sua materia di competenza, è un’intuizione vera e intelligente perché l’arte è un grande detonatore per fare informazione scientifica e circola anche la cultura d’impresa. Si tratta davvero di una felice iniziativa che ci sostiene e ci rende competitivi nel panorama internazionale”.

E sul Montelungo, precisa il nuovo polo universitario: “Lo aspettiamo da tanto, ormai da dieci anni. Forte è stato l’impulso che il Governo ha dato alle residenze studentesche, oggi parliamo di . E sul tema degli alloggi universitari abbiamo scelto di nominare un commissario straordinario proprio per cercare di snellire le procedure burocratiche e semplificare i percorsi. Se ci sono altri problemi sono a disposizione, perché credo molto nella collaborazione. Abbiamo fatto anche alcuni punti sul personale, abbiamo messo fondi su alcuni corsi di laurea, come Medicina. Sul tema delle assunzioni, che oggi sono finanziate anche con risorse del PNRR, è chiaro che è una scelta dei singoli atenei, è una decisione che devono prendere rispetto ad una stabilità economica che non appartiene tanto all’oggi, ma a domani. Bergamo è un esempio virtuoso, una realtà di eccellenza. Purtroppo non tutte le università italiane vivono questa straordinaria condizione. Sono al tuo fianco per aiutarti a vincere l’Europa League, esattamente come ha fatto l’Atalanta”.

Il Ministro Anna Maria Bernini in visita al Kilometro Rosso

La chiusura sugli scenari dell’orizzonte post-PNRR, con rinvio al contributo previsto per l’Istituto Mario Negri: «Rispetto al finanziamento di 1 milione di euro da parte del Ministero per l’Istituto Mario Negri non posso dire più di quanto se lo meritino. rappresenta una grande opportunità per il Ministero oltre che un centro di eccellenza, tanto che quell’investimento era già previsto, ancor prima dei fondi del PNRR. Continueremo a farlo perché l’iniziativa non è solo di altissimo livello dal punto di vista della ricerca, ma anche di carattere etico. Mario Negri rappresenta una vera opportunità per il Ministero e soprattutto dona e non vende, quindi è in assoluto l’iniziativa più meritevole”.

©Tutti i diritti riservati

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.

Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità? Sottoscrivi!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sequestrati oltre tre chili di droga – Il Fatto Nisseno – .
NEXT nipoti anche dal Belgio – .