“La Madonna Liberatrice è nel cuore dei viterbesi e di tutti i credenti” – .

Viterbo – Il vescovo Orazio Francesco Piazza al termine della processione in onore di Maria Santissima, protettrice di Viterbo dal 1320 – Il baldacchino fu trasportato da piazza del Plebiscito alla chiesa della Trinità – FOTO E VIDEO

di Samuele Sansonetti


Viterbo – Trasporto puntuale ed impeccabile per la Madonna Liberatrice.

Il baldacchino, portato a spalla e preceduto dal classico corteo, è partito alle 18 in punto da piazza del Plebiscito ed è arrivato alle 18,30 nella chiesa della Trinità.



Cliccami per vedere il video


Il corteo storico in onore di Maria Santissima, protettrice di Viterbo dal 1320, ha attraversato le vie del centro con la scorta d’onore dei Cavalieri Costantiniani di San Giorgio e la presenza del corteo storico, dei musici e degli sbandieratori del Pilastro e le Confraternite.

Come di consueto, il baldacchino è stato portato a spalla da 12 trasportatori che, lungo il percorso, si sono alternati a 12 portatori di Santa Rosa.


Viterbo – La processione della Madonna Liberatrice


La Vergine che i viterbesi invocano con il titolo di Liberatrice è la “Madonna in trono con Bambino” custodita dai religiosi dell’ordine di Sant’Agostino nella parrocchia annessa al loro convento.

La devozione risale al 1320 quando un evento straordinario spaventò la popolazione viterbese e la Vergine, apparendo nelle sembianze dell’immagine rinvenuta nella chiesetta degli eremiti agostiniani, liberò la città. In ricordo del miracolo i cittadini fecero voto di celebrare ogni anno una grande processione, che continua ancora oggi nel mese di maggio.


Viterbo-Orazio Francesco Piazza

Viterbo – Orazio Francesco Piazza


Al termine della processione il corteo è arrivato alla chiesa della Trinità dove, dopo il saluto del Vescovo Orazio Francesco Piazza, ha avuto luogo l’atto di affidamento della città di Viterbo a Maria Santissima Liberatrice.

È un momento di particolare bellezza – ha spiegato il vescovo – in cui esprimiamo il senso di un’intera comunità. La Madonna Liberatrice è nel cuore di questa parrocchia, di Viterbo e di ogni credente“.

All’evento erano presenti, tra gli altri, il sindaco Chiara Frontini, il prefetto Gennaro Capo e il presidente della provincia Alessandro Romoli.

Samuele Sansonetti

26 maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT storia di un monumento senza tempo – .