Pierluigi Petrini presidente del Rotary Piacenza. Passaggio di consegne al “Nino” con lo spettacolo Po ⋆ Diario di Piacenza – .

Pierluigi Petrini è il nuovo presidente del Rotary Piacenza; medico, con una lunga militanza in politica, Petrini fu anche vicepresidente della Camera dei Deputati e protagonista della vita politica nazionale per 4 legislature.

La sua presentazione alla presidenza del club piacentino, in particolare il passaggio di consegne con il presidente in carica Luigi Swich, è avvenuta mercoledì 12 giugno, anche se sarà solo dal 1° luglio che Petrini guiderà il Rotary Piacenza, club ormai quasi centenario, tra la prima ad essere fondata in Italia, la prima a Piacenza.

IL PASSAGGIO DELLA CONSEGNA E sono stati un centinaio anche i partecipanti alla serata organizzata presso la «Società Canottieri Nino Bixio 1883» per il passaggio di consegne; un luogo piacentino caro a molti, uno dei pochi ad offrire la possibilità di godersi il Po. Recentemente ristrutturata e impreziosita da piante e fiori, la location ha fatto infatti da cornice al raro spettacolo del fiume in piena, alla vigilia dell’estate.

Alla presenza delle autorità civili – il Prefetto Paolo Ponta, il sindaco Katia Tarasconi, il direttore generale dell’Azienda USL Paola Bardasi e il direttore sanitario Andrea Magnacavallo – i presidenti degli altri Rotary club e dei due Rotaract piacentini, il presidente -eletta del Rotary Club Alessandria Roberta Panzeri nonché presidente della «Canottieri Nino Bixio» Paolo Molinaroli, il Rotary Piacenza ha unito passato e futuro, seguendo il filo delle attività svolte nell’ultimo anno e anticipando le intenzioni e obiettivi dei mesi a venire. Il tutto in un clima di eleganza e cordialità, con ospiti legati da amicizia e stima verso i soci del club.

SI CHIUDE UN INTENSO ANNO ROTARIANO Tanti servizi e iniziative di solidarietà nello spirito rotariano, ma anche tanti temi di attualità, cultura e arte che caratterizzarono l’attività e gli eventi conviviali del Rotary Piacenza nell’anno di presidenza di Luigi Swich: la proliferazione della fauna selvatica e della peste suina, la mancanza dell’acqua in Val Trebbia, l’inverno demografico nell’economia e nella società, il disegno di legge sulla premiership, solo per citarne alcuni; ma si è parlato anche di sicurezza reale e percepita a Piacenza, di corretta alimentazione e conservazione degli alimenti, di energie alternative, di malattie cardiologiche nelle donne, di arte nelle sue diverse declinazioni: la Galleria d’Arte Moderna «Ricci Oddi», XNL, il Civico musei di Palazzo Farnese, l’opera pittorica di Margherita Caffi, la musica barocca, con la famosa soprano Roberta Mameli.
Il tutto per fare da cornice a mirate iniziative di servizio, alcune delle quali sostenute anche congiuntamente dagli altri gruppi Rotary e Rotaract piacentini: dalla cospicua realizzazione, di concerto con l’ASL, di «Casa Lilla» per la cura delle persone affette da disturbi alimentari (situato nell’appartamento rinascimentale dell’abate dell’ex monastero olivetano del Santo Sepolcro) alla realizzazione della fattoria didattica per la terapia con animali da compagnia presso la Casa del Fanciullo; dall’acquisto di strumenti musicali per il progetto «Dalla classe all’orchestra», che mira a insegnare attraverso la musica con il celebre Metodo Abreu, al sostegno e promozione del Centro di Aiuto alla Vita «Chiara Corbella Petrillo» di Piacenza e alla tutela della vita non ancora nata e donne incinte.

Particolare menzione merita l’iniziativa avviata con il Rotary Club Athi River di Kitengela (Kenya), e condivisa da tutto il Gruppo Rotary Piacenza, per fornire attrezzature e infrastrutture sanitarie specializzate all’ospedale The Yoshua Clinic, fondato e diretto dal noto concittadino Francesca Lipeti, medico specializzato in malattie tropicali che da decenni svolge la sua meritoria attività missionaria tra i Masai.

ASSEGNATO 13 PAUL HARRIS Ed è stato proprio il dottor Lipeti, rappresentato per l’occasione dal presidente dell’associazione “Yoshua Tree”, avv. Elisabetta Leviti, e dal Centro Aiuto alla Vita “Chiara Corbella Petrillo”, insieme ad 11 soci particolarmente meritevoli del club, ad essere premiati dell’Amico di Paul Harris, la più alta onorificenza rotariana conferita a coloro, anche non soci, che si sono distinti per l’impegno al servizio in iniziative umanitarie, sociali o culturali.

Al termine della cerimonia, il presidente Luigi Swich ha consegnato il collare, che porta i nomi di tutti i presidenti del club fondato a Piacenza nel 1926 – da Bernardo Barbiellini Amidei a Vincenzo Lodigiani, da Carlo Fioruzzi a James Massarenti, da Francesco Battaglia a Pietro Nuvolone, da Aldo Aonzo a Ranieri Schippisi e Corrado Sforza Fogliani – a Pierluigi Petrini per l’inizio del nuovo anno rotariano come presidente.

LA VISITA A PALAZZO LANDI Il giorno successivo al passaggio di consegne, una delegazione di soci del Rotary Piacenza ha visitato Palazzo Landi. Accolti da Manfredi Landi di Chiavenna, padre del socio Ubertino, e dalla moglie Elke Elisabeth, gli ospiti hanno potuto ammirare il recente restauro della superba facciata che caratterizza lo Stradone Farnese. I proprietari, insieme al direttore tecnico dei lavori, architetto Giovanni Gallosi, hanno illustrato i lavori di restauro e consolidamento eseguiti negli ultimi mesi nonché la storia del palazzo e della nobile famiglia, storica componente ghibellina del Consiglio Generale di Piacenza insieme agli Anguissola da un lato e ai guelfi Fontana e Scotti dall’altro.

Palazzo Landi a Piacenza

Nel corso della visita sono stati ammirati anche gli affreschi di Bartolomeo Rusca sulle volte di alcune stanze e illustrate due figure centrali della famiglia Landi: Giovanni Battista Landi, marito di Isotta Pindemonte, animatore di un salotto letterario e mecenate del celebre pittore Gaspare. Landi, che lo immortalò in un altrettanto noto ritratto oggi esposto alla Banca di Piacenza, e Ferdinando Landi, bibliofilo la cui raccolta di manoscritti, incunaboli e volumi a stampa, alla sua morte, confluì nella Biblioteca comunale di Piacenza, da allora conservata denominata Biblioteca Passerini Landi. Tra i documenti donati, anche il preziosissimo Codice Landiano, il più antico codice attualmente esiste della Divina Commedia Dante Alighieri.

Ritratto della famiglia del marchese Giovanni Battista Landi, di Gaspare Landi
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Concessa Chapelle Saint-Marcoul Reims Sabato 21 settembre 2024 – .
NEXT Sant’Antonino, incontro con monsignor Olivero il 2 luglio ai Teatini – .