Industria felix, la Campania migliore. Il 92,3% delle aziende realizza utili – .

La Campania fa meglio di ogni altra regione d’Italia: novantadue aziende campane su cento fanno utili, precisamente il 92,3% ed è la migliore percentuale italiana. I dati sono stati estrapolati sui bilanci di 17.562 società di capitali con sede legale in Campania che realizzano un fatturato complessivo di 141 miliardi di euro. I numeri del Mezzogiorno in valori assoluti sono distanti da quelli del Nord, ma a livello percentuale le altre regioni del Sud fanno meglio rispetto ai profitti: in Calabria il 90,6%, in Sicilia l’89,9%, in Molise l’89,8% e in Basilicata l’89,7%.

È quanto emerge in anteprima dalla maxi indagine sui bilanci aziendali dell’anno fiscale 2022 realizzata da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore e Cerved, che sarà presentata più in dettaglio martedì 28 maggio (ingresso su invito) a Napoli presso l’Auditorium Città della Scienza in occasione della 57esima edizione di Industria Felix – L’Italia che competere, presentata dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave. Verranno premiate le 141 aziende più performanti, finanziariamente affidabili e talvolta sostenibili con sede legale in Campania (nella sessione mattutina), Basilicata, Calabria, Molise e Sicilia (nella sessione pomeridiana).

L’evento è organizzato da Industria Felix Magazine in co-organizzazione con la Regione Campania (attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione), in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, AC Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Confindustria Campania, con le media partnership di Il Sole 24 Ore, Askanews e Adnkronos e con le partnership di Grant Thornton, ELITE (Euronext), Leyton Italia, M&L Consulting Group e Dalmine Logistic Solutions.

I lavori saranno aperti dall’assessore alle Attività Produttive della Regione Campania Antonio Marchiello e dal presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci, seguiranno due interventi della Direzione Generale per lo Sviluppo Economico della Regione Campania sugli strumenti per sostenere e attrarre investimenti del direttore generale Raffaella Farina e della responsabile del personale Daniela Michelino, si prosegue con il colloquio con il presidente di ALuiss Vito Grassi, il relationship manager di ELITE Antonio Pellè, il senior manager business development di Leyton Italia Luca Annunziata, il socio e il co-fondatore di M&L Consulting Group Valerio Locatelli e il co-portavoce del Comitato Scientifico di Settore Felix Filippo Liverini. Gli andamenti del nuovo scenario su crescita, rischio e sostenibilità delle regioni coinvolte saranno presentati da Cerved attraverso il sales knowledge manager Napoleone Marano e il responsabile business development Francesco Grande, mentre l’indagine sui budget patrimoniali sarà portata avanti dal direttore dell’IFM Michele Montemurro. A fine mattinata interverrà il vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Napoli: Feuertanz | Piro, Gisella Trapani e Daniela Valentino – .
NEXT Approvato il piano spiaggia di Rimini. Tutti i cambiamenti – .