nuove piogge e temporali sono imminenti, cosa aspettarsi per le festività del 2 giugno? – .

Maggio si chiude con tempo ancora instabile per le regioni settentrionali. Qualche perturbazione anche al Centro-sud. Tutti gli ultimi dettagli disponibili sul meteo fino alla Festa della Repubblica.

Costanza Bartucca 27/05/2024 11:40 6 minuti

Dopo una breve tregua tra sabato e domenica scorsi, come anticipato, sono già riprese le piogge nelle regioni settentrionali.

Sono due le zone di bassa pressione che influenzeranno il tempo in Italia all’inizio della settimana: una sull’Europa centrale, che porta nuvole e pioggia al nordl’altro sui Balcani, che fa l’atmosfera sulle regioni del basso Adriatico è instabile.

Dunque in queste ore di lunedì mattina sta già piovendo tra l’alto Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia occidentalesul quale è evidente dal satellite una fascia di nubi in movimento.

Il Mediterraneo colpito da una siccità estrema. È allarmante, i vigneti cominciano ad essere abbandonati

Troviamo qualche rovescio in più in mare nei pressi delle Bocche di Bonifacio, tra Sardegna e Corsica, ma per il momento i cieli sulle regioni tirreniche sono sostanzialmente sereni. Locali nubi anche sulle regioni del medio e basso Adriatico, con qualche pioggia sulle coste tra Molise e Puglia.

Previsioni per le prossime ore: nuovi temporali al nord

Nelle prossime ore a si prevede un nuovo intenso peggioramento per le regioni settentrionali. La depressione sull’Europa centrale scenderà leggermente in latitudine, influenzando ulteriormente le condizioni meteorologiche.

Più nel dettaglio, quindi, ci si aspetta un’intensificazione delle piogge, a partire da ovest nel pomeriggio e spostandosi verso est tra la notte e la mattina di domani, con rovesci e temporalianche se generalmente sparsi, per primi Piemonte, Valle d’Aosta, zone montuose della Liguria e tra Toscana ed Emilia, poi Lombardia, ed infine Triveneto.

71bbb197ac.jpg

Nelle zone montuose del Triveneto l’instabilità si manifesterà già nel pomeriggio, ma la pianura sarà interessata in maniera più diffusa in un secondo momento, tra la notte e domani mattina.

Il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha emanato unAllerta temporali per l’Emiliae più precisamente per le zone montane e pianeggianti del reggiano, del parmense, del piacentino e del modenese.

Inoltre, con l’avvicinarsi delle ore centrali e più calde di oggi, nelle zone montuose si possono formare cumuli tra Abruzzo, basso Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, con associati rovesci o brevi temporali.

Altrove il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso.

Gli anelli degli alberi rivelano che l’estate 2023 è stata la più calda degli ultimi duemila anni

Gli anelli degli alberi rivelano che l’estate 2023 è stata la più calda degli ultimi duemila anni

Domani l’evoluzione vedrà un miglioramento per le estremità del nord-ovest, e invece piogge, anche se sparse ma frequenti sotto forma di rovesci o temporali, per Lombardia, Triveneto, Emilia-Romagna, aree interne della Toscana e del Lazio, ma anche Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale.

Su Sardegna e Sicilia il tempo resta sereno o al massimo poco nuvoloso.

Guardando ancora più lontano, mercoledì 29 si vede di nuovo segnali di instabilità. Con l’avvicinarsi delle ore centrali della giornata, nuovi cumuli e sono attesi rovesci e temporali sui monti da nord a sudcon sconfinamenti locali verso le pianure adiacenti e con l’eccezione delle due isole maggiori.

Giovedì seconda perturbazione: nuovo maltempo al nord

Sembra proprio di sì anche la seconda parte della settimana potrà essere caratterizzata da tempo instabilepoiché un nuovo nucleo si staccherebbe dalla zona di bassa pressione nord europea, diretto verso il nord Italia.

Per giovedì 30 è attualmente previsto un miglioramento del tempo al centro sud, con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, mentre più nuvolosità e conseguenti sarebbero ancora previste piogge o rovesci tra Lombardia, Emilia Romagna, Marche e regioni del nordT.

Poi in serata il nuovo peggioramento: piogge diffuse prenderebbero piede dal Piemonte e si estenderebbero nella notte a tutto il settore settentrionale, compresa l’alta Toscana.

Si conferma un traguardo storico: per la prima volta le energie rinnovabili forniscono il 30% dell’elettricità mondiale

Si conferma un traguardo storico: per la prima volta le energie rinnovabili forniscono il 30% dell'elettricità mondiale

Sembrerebbe però un passaggio veloce, visto che per venerdì 31 si intravede già un deciso miglioramento instabilità residua nell’Appennino settentrionale e nelle aree montane del Triveneto.

Sole prevalente al centro sud.

In tutto questo le temperature nella prima parte della settimana si mantengono pressoché costanti ed omogenee su tutto il territorio, con valori diurni piacevoli, ampiamente compresi tra 25 e 29°C.

Temperature massime previste per venerdì, anche oltre 10°C di differenza tra nord e sud
Temperature massime previste per venerdì, anche oltre 10°C di differenza tra nord e sud

Tra giovedì e venerdì è previsto uno squilibrio: al Nord sono previste diminuzioni di 2 o 3 gradi, raggiungendo così valori compresi tra 21 e 23°C, mentre al Centro Sud un aumento e punte di Si potranno registrare 32/33°C tra le isole maggiori, la Calabria e le regioni del medio e basso Adriatico.

Andamento inizio giugno: ancora incerto e pioggia non esclusa

È ancora difficile prevedere cosa accadrà esattamente all’inizio di giugno, sembra che il tempo sarà molto incerto a causa dello stazionamento di basse pressioni sull’area mediterranea, e quindi più probabilmente sulle regioni centrali e settentrionali, potranno alternarsi ampie schiarite con nubi più dense e piogge.

Ombrelli quindi a portata di mano in questo momento per la Festa della Repubblica, ma restate aggiornati!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Diesel e benzina con numero di ottano inferiore e alterati, ingente sequestro al distributore in provincia di Como – .
NEXT il suo è il pane più buono di Messina – .