Tutti i musei più belli di Napoli per scoprire la storia della città – .

Tutti i musei più belli di Napoli per scoprire la storia della città – .
Tutti i musei più belli di Napoli per scoprire la storia della città – .

Napoli, l’antica Partenope, è un’opera d’arte vivente ai piedi del Vesuvio e intorno al Golfo e alla grande caldera dei Campi Flegrei. I resti lasciati dalle eruzioni indicano le stratificazioni del tempo e la ricchezza storica che ha segnato l’intera zona e i popoli che si sono avvicendati nel corso dei secoli.

IL musei di importanza nazionale ed internazionale ogni anno offrono a milioni di visitatori un affascinante viaggio tra tesori inestimabili. Con iniziative come la Notte Europea dei Musei e l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese, Napoli apre al mondo le porte del suo ricco patrimonio culturale e paesaggistico.

Andiamo a scoprire il musei più belli della cittàtra i tanti che impreziosiscono questo angolo di storia e attualità.


LEGGI ANCHE: Perché Napoli si chiama così?


Quanti musei ci sono a Napoli?

Ci sono a Napoli circa 50 museitra pubblico e privato. Tra i più popolari ci sono:

  • il Museo Archeologico Nazionale;
  • la Galleria di Capodimonte;
  • Castel Sant’Elmo;
  • il Museo di San Martino;
  • Palazzo Reale;
  • Castelnuovo (Maschio Angioino);
  • la Madre e la Cappella Sansevero.

la maggior parte dei musei di Napoli, compresi quelli nazionali, è gestito dallo Stato. Ciò significa che lo sono gestito direttamente dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. L’attuale legislazione sui beni culturali si fonda sul decreto Urbani del 2004, che ha integrato i compiti di conservazione e catalogazione della legge Bottai del 1939 con quelli di valorizzazione e fruizione.

Quali sono i musei da visitare a Napoli?

Napoli è un territorio molto vasto e comprensivo anche zone limitrofe tra i siti di interesse collegati alla città. Nei dintorni infatti si possono visitare numerosi siti archeologici con annesso museo. Ecco una selezione dei più importanti:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Situato nel centro storico, è tra i più importanti al mondo. Ospitato in un palazzo del XVI secolo, vanta la Collezione Farnese, reperti pompeiani, una collezione egizia di grande valore e reperti provenienti da scavi locali.

È aperto tutti i giorni (chiuso il mercoledì) dalle 9:00 alle 19:30, il biglietto intero costa 15 euro. E’ inclusa nella Campania Artecard.

Museo del Tesoro di San Gennaro

Adiacente al Duomo di Napoliquesto museo custodisce un tesoro di oltre 21mila opere, tra gioielli e oggetti preziosi, superando in valore anche quello della Regina Elisabetta.

È aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, il biglietto intero costa 10 euro.

Città della Scienza

Situata a Bagnoli, questa struttura è ideale per famiglie e bambini. Con aree di sperimentazione e laboratori interattivi, offre un’esperienza didattica unica.

Apre dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00 e la domenica dalle 10:00 alle 19:00. Lunedì chiuso.

Madre – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina

Inaugurato nel 2005 nel centro storico, il Madre espone opere di artisti come Anish Kapoor e Jeff Koons. Organizzare mostre temporanee ed eventi.

L’orario di apertura è dal lunedì al sabato (chiuso il martedì) dalle 10:00 alle 19:30, la domenica fino alle 20:00. Biglietto intero 8 euro.


LEGGI ANCHE: Le strade più belle di Napoli: un itinerario a piedi tra storia e scorci


Museo Nazionale di San Martino

Situato sulla collina del Vomero, elegante quartiere di Napoli con vista spettacolare sul Golfo, questo museo documenta la vita di Napoli e dei regni meridionali.

Diviso in diverse sezioni, è aperto tutti i giorni (chiuso il mercoledì) dalle 8.30 alle 19.00. Biglietto intero 6 euro.

Museo e Real Foresta di Capodimonte

Situato nella reggia di Capodimonte e circondato da un vasto parco, il museo ospita opere di Tiziano, Raffaello e Caravaggio.

Aperto tutti i giorni (chiuso il mercoledì) dalle 8:30 alle 19:30. Biglietto intero al costo di 12 euro.

Musei archeologici a Napoli e dintorni

Il tempo da dedicare ad un viaggio a Napoli può variare da un lungo weekend fino ad un’intera settimana vacanza archeologico-balneare. Non solo la città, ma l’intero territorio napoletano merita interesse per la presenza di numerosi siti archeologici con musei.

A Napoli è possibile fare il bagno nelle acque ricche di storia che bagnano queste coste. Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, le meraviglie di Baia e Bacoli, i parchi, gli scavi e le necropoli di Monte di Procida, Pozzuoli, Giugliano in Campania e Napoli sono solo alcune delle bellezze di questa terra, testimonianza di un mondo antico che riaffiora.

Scopriamo il principali siti di interesse a pochi passi da Napoli:

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele

È stato trovato nell’ex convento di San Francescorisalente al XIII secolo, questo museo aperto dal 2000 conserva reperti locali di grande interesse.

Parco Archeologico di Ercolano

Città romana di Ercolano, sepolta nel 79 d.Coffre un’immersione nella storia antica con case, terme e mosaici perfettamente conservati.

Parco Archeologico dei Campi Flegrei – Parco Archeologico di Liternum

Situato a nord di CumaLiternum era una colonia marittima romana fondata nel 194 a.C. Qui visse in esilio Publio Cornelio Scipione l’Africano.

Parco Archeologico di Pompei

Con i suoi 66 ettari, Pompei è uno dei siti archeologici più famosi al mondo, eccezionalmente conservato dopo l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Il progetto Museo diffuso di Pompei sta rilanciando questo angolo, uno dei più visitati al mondo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Botricello la festa della comunità brasiliana in Calabria – .
NEXT Terza categoria del Massa-Carrara, per la finale playoff il giudice sportivo dà ad Attuoni un match perdente. Dallas Romagnano Il Tirreno sale in seconda categoria