La Repubblica Marinara di Amalfi e della Puglia, giornata di studi / Eventi / Notizie / Città di Monopoli – .

Giornata di studio e presentazione del volume Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, magazzini, vie e percorsi commerciali, relazioni artistiche e culturali. Atti del Convegno di Studi, Amalfi, 15-16 dicembre 2017.

L’occasione per approfondire l’analisi dei molteplici rapporti tra la Repubblica Marinara di Amalfi e la Puglia nel Medioevo viene riproposta al Museo Diocesano di Monopoli questo martedì 28 maggio.
Amalfi, la più antica delle Repubbliche Marinare, attiva già nel IX secolo e nota per aver dato il nome alle Tavole Amalfitane, codice marittimo utilizzato in tutto l’area del Mediterraneo dal XII al XVI secolo, instaurò stretti rapporti anche con Monopoli, lasciando prove rilevanti. Infatti, all’intervento della comunità amalfitana si deve la costruzione di una delle chiese più belle della città, S. Maria degli Amalfitani.
La presentazione degli Atti del Convegno di Studi svoltosi ad Amalfi nel 2017, organizzato in collaborazione tra il Museo Diocesano di Monopoli e il Centro Cultura e Storia di Amalfi, con il patrocinio del Comune di Monopoli, vedrà la presenza di diversi studiosi, in oltre al presidente del Centro, Giuseppe Cobalto e ad un delegato del sindaco di Amalfi, Simone Lucibello. Un convegno importante quindi, che potrebbe permetterci di riprendere un progetto iniziato qualche anno fa, quello del gemellaggio tra queste due importanti città di mare, Amalfi e Monopoli.
LA DIREZIONE

Museo Diocesano di Monopoli, via Cattedrale 26, 70043 Monopoli tel. +39.080.748002
E-mail [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bando Residenza in montagna 2024, in Toscana 30mila euro a chi va a vivere in montagna – QuiFinanza – .
NEXT “Perché tanta segretezza? Le nostre 7 domande” – .