TRAMA. Tre itinerari tra la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo Morandi e il MAMbo nel nome di Francesco Arcangeli • Gagarin Magazine

TRAMA. Tre itinerari tra la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo Morandi e il MAMbo nel nome di Francesco Arcangeli • Gagarin Magazine
TRAMA. Tre itinerari tra la Pinacoteca Nazionale di Bologna, il Museo Morandi e il MAMbo nel nome di Francesco Arcangeli • Gagarin Magazine
VITALE DA BOLOGNA, Bologna documentata dal 1330 – morta prima del 1361 San Giorgio e il drago 1330/1335, tavola Pinacoteca Nazionale di Bologna

All’interno del progetto Tracciarecon cui il Galleria Nazionale d’Arte di BolognaIL Museo Morandi e il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici di Bologna rendere omaggio a Francesco Arcangeli (Bologna, 1915 – 1974) nel cinquantesimo anniversario della morte, le tre sedi museali presentano un progetto espositivo condiviso che, articolato in tre percorsi, offre una lettura di parte del loro patrimonio attraverso le parole del grande storico e critico d’arte.

È un viaggio attraverso le tre collezioni che coinvolge opere e artisti amati e studiati dal critico e che riflette la sua idea di continuità tra l’arte del passato e quella del presente. I visitatori saranno accompagnati da apposite didascalie con estratti dai suoi testi abbinati alle opere selezionate.

Giorgio Morandi, Cortile di via Fondazza, 1958 (V.1116), olio su tela, 45,5 x 50 cm. Per gentile concessione del Museo Morandi | Settore Musei di Bologna

Il termine Tracciare, che dà il nome all’intero progetto e alla mostra diffusa nei tre musei, è una parola chiave nella visione critica di Arcangeli. Tracciare per lui si tratta di un filo nascosto di pensiero, di un’inconscia affinità di visione del mondo, che lega artisti diversi nel tempo e nello spazio e permette di trovare denominatori comuni. È la tradizione nella quale siamo nati e camminiamo e che lasceremo alle generazioni che seguiranno. Questo è il filo conduttore dei tre percorsi nei musei bolognesi con cui Arcangeli ha avuto modo di collaborare. Era infatti al fianco di Cesare Gnudi E Andrea Emiliani negli anni della loro direzione della Pinacoteca e fu direttore della Galleria Comunale d’Arte Moderna – oggi MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – dal 1958 al 1968.

Il progetto Tracciare continua Galleria d’arte con due conferenze Arcangeli e la Pinacoteca Nazionale di Bologna – un racconto attraverso i documenti presenti nell’archivio del museo, che ospiterà Mirella Cavalli il 29 maggio, e Sul Tramandoprevista per il 18 settembree, che vedrà come relatrice Elena Volpato.

Nella seconda parte dell’anno il MAMbo e il Museo Morandi ne inaugureranno uno spettacolo In Sala progetti dedicata alle acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d’Arte Moderna. Il MAMbo proporrà una selezione di opere non esposte da tempo, che riguardano in particolare l’arte informale, mentre il Museo Morandi presenterà otto opere donate da Morandi nel 1961 alla Galleria d’Arte Moderna.

Il progetto Tracciare è parte di Bologna Estate 2024il programma di attività promosse e coordinate dal Comune e dalla Città Metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Fino al 6 gennaio 2025

Bologna, varie località. Info e Orari: Pinacoteca www.pinacotecabologna.beniculturali.it; Musei Civici Bologna – www.museibologna.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Reggio Calabria, lettera di un cittadino reggino: “vergogna alla città!
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .