ecco i finalisti Cerimonia di premiazione a Udine in autunno – .

ecco i finalisti Cerimonia di premiazione a Udine in autunno – .
ecco i finalisti Cerimonia di premiazione a Udine in autunno – .

I finalisti del Premio Storia del Friuli 2024.

Sono Sergio Luzzatto Per Dolore e furia. Una storia delle Brigate Rosse” (Einaudi), Fabio Todero Per Terra irredenta, terra incognita. L’ora delle armi al confine orientale dell’Italia 1914-1918″ (Laterza Editore) e Filippo Triola Per L’orologio del potere. Stato e misura del tempo nell’Italia contemporanea (1749-1922) (Il Mulino) i finalisti delXI edizione del Premio Storia del Friulipromosso su iniziativa diAssociazione Storia del Friuliper la direzione scientifica dello storico e accademico dell’Università degli Studi di Udine Tommaso Piffer.

Il trio di quest’anno sarà selezionato da Giuria scientifica dell’Associazione, per la direzione scientifica di Tommaso Piffere composto da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Ilaria Pavan, Paolo Pezzino, Silvio Pons, Tommaso Piffer, Andrea Possieri E Andrea Zannini.

Il trio finalista di Premio per il miglior saggio di storia contemporanea pubblicato in Italia è stato selezionato da 110 opere nominato dalla redazione. La fase finale del Premio Storia del Friuli culminerà ora con la scelta del vincitore affidato ai lettori di Friuli Storia, la community di lettori ormai diffusa in tutta Italia ma con le radici in Friuli Venezia Giulia.

Sono 403 i lettori che parteciperanno alla giuria di quest’anno. Di questi, 256 sono uomini e 147 donne, 236 residenti in Friuli Venezia Giulia e 167 nel resto d’Italia. Importante, come sempre, la partecipazione dei giovani (l’11% ha meno di 30 anni) e dei giovani mondo della scuola (18% degli studenti e degli insegnanti).

“Il premio con la giuria più numerosa di lettori”.

«Con oltre 400 “giudici popolari” – spiega il presidente di Friuli Storia Ernesto Galli della Loggia – il Premio Friuli-Storia è il Premio culturale italiano con la più numerosa giuria di lettori. È anche il più importante premio italiano per un saggio di storia. Entrambi i numeri testimoniano un successo che ha continuato a crescere negli anni. Il pubblico scopre la capacità della storia di aiutarci a comprendere cosa accade nel mondo, le sue cause, i suoi possibili sviluppi. È così che cresce il livello culturale del Paese. Ci sembra molto significativo che tutto questo abbia trovato il suo inizio e continui a trovare il suo alimento proprio in una regione come il Friuli-Venezia Giulia, che si è sempre rivelata cruciale per le sorti dell’Italia”. La proclamazione e la presentazione del Premio Storia del Friuli 2024 sono previste per il prossimo autunno, a Udine.

L’undicesima edizione del Premio Storia del Friuli 2023 è promossa dall’Associazione Storia del Friuli con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia GiuliaDi Fondazione Friulana, Banca di Udine Credito Cooperativo SC E Comune di Udine.

Vuoi rimuovere gli annunci nazionali?

Puoi iscriverti a solo 1,10€ al mese cliccando qui


Sei già abbonato?

Puoi effettuare il login andando nella sezione Login dal menu del sito o cliccando qui

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La grande Sagra del Casatiello a Sant’Arpino di Caserta – .
NEXT “La Via del Gusto riafferma la centralità dell’enogastronomia locale” – .