A Savona si parla di “La devozione a Maria nelle tappe evangeliche di Giotto” – Savonanews.it – .

Martedì 28 maggio alle ore 16 presso l’ex Sala Capitolare della Basilica Cattedrale Nostra Signora Assunta, in Piazza del Duomo, il Consorzia Nostra Signora della Colonna vi invita ad un incontro con la sorella Maria Caruso sul tema “La devozione a Maria secondo le nove scene evangeliche di Luca e Matteo affrescate da Giotto nella Basilica di San Francesco ad Assisi”.

La basilica umbra è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico. Voluta da Papa Gregorio IX come “specialis ecclesia”, fu insignita dallo stesso pontefice del titolo di Caput et Mater dell’Ordine Minoritico e allo stesso tempo affidato in perpetuo agli stessi frati. Fa parte dei beni non extraterritoriali della Santa Sede. Nella complessa storia che segnò l’evoluzione dell’ordine, la basilica e l’annesso convento furono sempre curati dai cosiddetti “frati della comunità”, il gruppo che poi costituì l’Ordine dei Frati Minori Conventuali.

Presso la chiesa sepolcrale della basilica dove fu eretto l’altare sulla tomba del santo, il 19 novembre 1585, il papa francescano Sisto V costituì l’Arciconfraternita dei Cordigeri con la bolla “Supernae dispositionis”. Nel 1754 Benedetto XIV la elevò alla dignità di basilica patriarcale (dal 2006 basilica papale) e cappella papale. Nel 2000, insieme ad altri siti francescani del territorio circostante, la basilica è stata inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È un monumento nazionale italiano.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I Foresti portano in scena “La formula” alle Officine Solimano – .
NEXT Cerimonia celebra i 54 anni dalla nascita della Regione Toscana – News – .