in Alto Adige per imparare meglio il tedesco – .

in Alto Adige per imparare meglio il tedesco – .
in Alto Adige per imparare meglio il tedesco – .

Immaginate di immergervi in ​​una full immersion tedesca tra le incantevoli montagne dell’Alto Adige: questo è ciò che hanno vissuto gli studenti del terzo anno dell’IC Thiene. Lo scorso 2 maggio, infatti, le classi 3^B (Bassani), 3^G e 3^H (Ferrarin) hanno avuto l’opportunità di partecipare ad una visita didattica mirata specificatamente ad approfondire e migliorare la conoscenza della lingua tedesca. Per tre anni gli studenti dell’IC Thiene hanno studiato il tedesco come seconda lingua comunitaria e questo viaggio ha rappresentato un’occasione unica per mettere in pratica quanto imparato in classe.

Durante la visita alla Scuola Media “Tita Alton” di La Villa (Bz), gli alunni hanno partecipato a diverse attività in lingua straniera con i loro coetanei della scuola ospitante. Tra musica, canzoni, teatro multilingue e giochi interattivi in ​​lingua tedesca, gli alunni delle due scuole hanno condiviso un momento costruttivo di apprendimento reciproco, migliorando le proprie competenze linguistiche in un contesto reale e stimolante.

Dopo un’intensa mattinata, gli studenti hanno pranzato nella mensa scolastica, grazie alla generosa offerta del Comune di La Villa. Questo momento conviviale ha permesso di rinsaldare i legami creatisi durante le attività mattutine, offrendo un’occasione di scambio culturale e personale.

Il pomeriggio è stato dedicato alla scoperta delle aule e della biblioteca della scuola, seguita da una piacevole passeggiata al lago Sompunt. Il bel tempo ha permesso di ammirare il suggestivo paesaggio delle Dolomiti, regalando agli studenti un’esperienza naturale indimenticabile. La giornata è poi proseguita con la visita al museo “Ciastel de Tor” a San Martino in Badia, dove gli studenti hanno potuto conoscere meglio la cultura ladina.

Successivamente il gruppo si è trasferito a Brunico, cittadina di impronta asburgica, dove le scritte sui negozi, la segnaletica stradale e i cartelli bilingue offrivano un’ulteriore occasione per praticare la lingua tedesca. Gli studenti hanno toccato con mano quanto sia utile e viva una lingua straniera, rendendosi conto di quanto possa essere utile anche a pochi passi da casa.

L’esperienza in Alto Adige ha dimostrato quanto sia utile e stimolante apprendere una lingua straniera in un contesto reale.

“Un ringraziamento sincero a tutti coloro che ci hanno supportato affinché tutto ciò accadesseO io sonomorsoprofessionista importanteJet,- hanno dichiarato le docenti organizzatrici Sonia Maculan (sede Ferrari) e Anna Graziani (sede Bassani) – ai Dirigenti delle due scuole: prof. Francesco Crivellaro E dottor. Claudia Canins Egger, alla segreteria dell’IC Thiene chi si è preso cura diorganizzazione del viaggio. Ccongratulazioni a tutti GGli studenti che sono rimasti coinvolti in questa nuova esperienza con responsabilità e impegno. Grazie mille anche ai nostri nuovi amici della provincia di Bolzano che ci ha accolto con calore e squisito oospitalità con cui desideraVogliamo mantenere e approfondire la conoscenza.”

Questo incontro ha gettato le basi per future collaborazioni e amicizie durature, rendendo l’avventura in Alto Adige non solo un’occasione di apprendimento linguistico, ma anche un’occasione di crescita personale e culturale per tutti i partecipanti.

Laura San Brunone

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:

Stampa questa notizia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Zirkzee cartina di tornasole delle ambizioni del Milan, Theo vuole restare. La pista Wieffer si riaccende” – .
NEXT GEROSA, «ANNO 2024/2025, DI FRONTE AL CALO DI 97 BAMBINI ISCRITTI ABBIAMO DECISO DI DESTINARE 1 MILIONE DI RISORSE» – .