un viaggio tra cultura e architettura – .

ROMA – È stata un’esperienza indimenticabile quella che si è svolta venerdì 31 maggio per gli studenti della 3a A CAT dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli: accompagnati dai professori Massimo Cerrocchi, Sabino Fiore e Alessandro Romagnoli, gli studenti che hanno partecipato ad un viaggio d’istruzione alla scoperta delle meraviglie di Roma. “Dopo aver preparato e approfondito gli argomenti assegnati ai gruppi – ha spiegato il prof. Cerrocchi, docente di Topografia e Disegno Tecnico e Tutor per l’Orientamento presso l’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” – gli studenti si sono trasformati in guide turistiche, illustrando ai loro accompagnatori, con competenza e passione, i luoghi visitati”.
Il percorso di visita prevedeva diverse tappe: la Chiesa di Santa Maria Maddalena, un gioiello barocco situato nel cuore di Roma, ricco di opere d’arte e di storia; Piazza della Rotonda, famosa per il Pantheon, l’antico tempio romano dedicato a tutte le divinità; il Pantheon, imponente struttura architettonica che suscitò lo stupore degli studenti per la sua imponenza e la sua monumentale cupola; la Basilica di Sant’Eustachio, una chiesa ricca di fascino e mistero, legata alla leggenda del cervo e alla conversione di Placido, generale dell’imperatore Traiano; Santa Maria sopra Minerva, autentico capolavoro del gotico romano che ospita la tomba di Santa Caterina da Siena; la Chiesa del Gesù, chiesa madre della Compagnia di Gesù, famosa per la sua architettura barocca e i grandiosi affreschi della volta; la Fontana del Facchino, una delle sei statue parlanti di Roma, una graziosa fontana raffigurante un portiere che trasporta una bottiglia d’acqua; Sant’Ignazio, altra chiesa dei Gesuiti ricca di opere d’arte e decorazioni.
“Oltre ad approfondire la conoscenza della storia, dell’arte e dell’architettura – ha sottolineato il prof. Cerrocchi – gli studenti hanno avuto l’opportunità di migliorare le proprie capacità comunicative e di presentazione degli argomenti loro assegnati, di imparare a lavorare in gruppo e a collaborare, ma erano in grado inoltre di sviluppare il proprio senso di osservazione e di analisi, apprezzando l’incomparabile bellezza e valore del patrimonio artistico e culturale italiano. Un’esperienza formativa coinvolgente che ha lasciato un segno indelebile negli allievi della 3° A CAT. Desidero estendere il mio ringraziamento ai colleghi Sabino Fiore e Alessandro Romagnoli per aver collaborato con straordinaria dedizione e professionalità all’organizzazione di questa visita che rimarrà nella memoria e nel cuore dei nostri studenti”.

Stampabile, PDF ed e-mailStampabile, PDF ed e-mail
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ascoli Piceno e Fermo sono le new entry del 2024. Pesaro si conferma la più bike friendly – ​​.
NEXT Cocaina dalla Calabria, 13 arresti – .