un incontro partecipato a Varese su un tema delicato – .

un incontro partecipato a Varese su un tema delicato – .
un incontro partecipato a Varese su un tema delicato – .

VARESE, 1 giugno 2024 – di GIANNI BERALDO

Un incontro pubblico partecipato quello avvenuto questa mattina al Salone Estense di Varese.

D’altronde il tema ha interessato da vicino molte famiglie varesine ma non solo, considerando che parliamo di sclerosi multipla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale con tutte le sue conseguenze.

Come riportato sul sito dell’associazione nazionale sclerosi multipla, parliamo di una malattia cronica e al momento non esiste una cura definitiva, ma sono disponibili numerose terapie che ne modificano l’andamento, rallentandone la progressione.

Organizzato a cura dell’associazione AISM Varese, la mattinata è stata introdotta da Maria Civati, presidente provinciale dell’Aism.

Incontro con focus principale sulle nuove possibilità terapeutiche ben illustrato dal Dott. Pietro Osvaldo Annovazzi, neurologo dell’Ospedale di Gallarate.

Di grande interesse è il successivo intervento del Dott Antonio Covellidell’Unità di Neurologia e Ictus dell’Ospedale Circolo Varese, che ha spiegato ai presenti (molti dei quali direttamente coinvolti con qualcuno anche in sedia a rotelle) l’efficacia e i nuovi dati relativi alocrelizumab, un farmaco indicato per il trattamento di pazienti adulti affetti da forme recidivanti di sclerosi multipla.

Prima delle attese domande finali, spazio ad un altro argomento correlato farmaci sintomatici con una panoramica di quelli considerati più efficaci, basando il trattamento a base di cannabinoidi utilizzato per la spasticità nella sclerosi multipla. Questo in tutti quei casi che non rispondono ad altri trattamenti terapeutici.

Insomma, una mattinata importante, con argomenti non sempre trattati adeguatamente o superficialmente, quando in realtà bisognerebbe saperne sempre di più per affrontare al meglio questa patologia invalidante.

Come accaduto oggi a Varese grazie all’AISM provinciale con l’importante patrocinio del Comune.

Chi volesse informazioni sull’argomento può farlo scrivendo a: [email protected]

[email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Aspettiamo risposte entro il 14 giugno” – .
NEXT ELEZIONI, OLTRE MILLE PERSONE AL LAVORO ALLE SCHEDE — Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .