Pisa torna capitale dell’arte con Pisa Art Week – .

Pisa torna capitale dell’arte con Pisa Art Week – .
Pisa torna capitale dell’arte con Pisa Art Week – .

PISA – Dopo il successo della scorsa edizione, per tre giorni, da venerdì 7 a domenica 9 prossimiPisa, tornerà ad essere protagonista con l’evento Settimana dell’Arte Pisanain un percorso itinerante, aperto e accessibile a tutti, con l’obiettivo di diventare motivo di attrazione per giovani, adulti e bambini, oltre che per cittadini e turisti in visita alla nostra città.

di Giovanni Manenti

Il tutto è stato illustrato nella splendida cornice della Sala delle Baleari alla presenza dell’Assessore al Commercio e Turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatininonché, tra gli altri, di Stefano Maestri Accesi e Federico Pieragnoli – rispettivamente Presidente e Direttore di ConfCommercio Pisa – avv Annalisa Sofia PezzuloPresidente dell’Associazione Athena e dell’ Pierluigi Nieri, Direttore dei Musei Nazionali di San Matteo e di Palazzo Reale. Un evento, “Pisa Art Week” organizzato daAssociazione Atena con Confcommercio Provincia di Pisa e la condivisione di Camera di Commercio Toscana Nord Ovest – Terre di Pisacon il patrocinio e il contributo di Comune di Pisail patrocinio di Regione Toscana e la collaborazione di una fitta rete di sponsor e partner e che vedrà come spazio espositivo principale – un vero e proprio laboratorio di arte e design, con ingresso gratuito dalle 10 alle 20 – il Arsenali repubblicani che si affacciano sulle rive del fiume.

Saranno ospitate le opere di quattro artisti – Natalya Gudovich Giovanni Balderi, Avassena e Bruno Salvatore Latella – con stile e ispirazione diversi ma con un punto di riferimento comune come l’arte classica, espressa in modo personale, che saranno a disposizione durante i tre giorni, proponendo le loro opere e creandone di nuove in estemporanea, mentre il percorso sarà arricchito da una serie di mostre e installazioni distribuite nelle gallerie cittadine animate da eventi e momenti di incontro. Sottolinea l’importanza di questa iniziativa l’Assessore al Commercio e Turismo Paolo Pesciatini, segnalazione: “Si tratta di un evento che si snoda lungo alcuni dei luoghi dell’anima della nostra città che rivestono un particolare fascino anche dal punto di vista turistico, oltre a sottolineare l’importanza di Pisa anche nell’ambito della Storia dell’Arte Italiana, dove considera che se vogliamo risalire alle sue origini, prima di recarci in qualsiasi altra città o museo dobbiamo venire a Pisa a visitare il Museo di San Matteo, come quello dell’Opera della Primaziale. E, del resto– prosegue l’Assessore –anche il grande Keith Haring – che scelse di venire a Pisa per realizzare “Tutto Mondo”, la sua ultima opera pubblica – era consapevole dell’importanza della nostra città nell’ambito della Storia dell’Arte, affermando egli stesso che, nel caso in cui il Paradiso fosse esistesse, avrebbe auspicato che traesse ispirazione da Pisa, così come un altro aspetto importante di questa iniziativa è quello di evidenziare il fatto che l’Arte gioca un ruolo fondamentale nella costruzione del processo di formazione della conoscenza dell’uomo, anche sotto il profilo prettamente sociale punto di vista“.

Da ConfCommercio Provincia di Pisa, il Presidente Stefano Maestri Accesi Ricordare: “Da sottolineare la grande sinergia che anima questo evento, che conferma quanto Pisa sia una città d’arte e di storia, avendo scoperto che sta diventando uno dei musei di street art a cielo aperto più grandi al mondo ed è grazie ad iniziative come questo che la nostra città è veramente dinamica e ci permette di incontrare tanti giovani artisti. attraverso un percorso espositivo diffuso, che vede la sinergia tra gli Assessorati al Turismo e alla Cultura, e tra alcuni dei principali luoghi d’arte del nostro territorio”.

Sulla stessa lunghezza d’onda. IL Il direttore di ConfCommercio Pisa Federico Pieragnoli chi precisa: “È doveroso ringraziare l’Associazione Athena per aver realizzato un’iniziativa capace di coinvolgere tutte le età, compresi bambini e famiglie, grazie al veicolo dell’arte, ed è proprio in virtù di eventi come questo che possiamo coltivare l’ambizione di raggiungere l’obiettivo di far soggiornare persone e visitatori nella nostra provincia e a Pisa, che nell’ultimo anno ha registrato numeri molto importanti in termini di presenze turistiche, che sono addirittura aumentati rispetto al periodo pre-Covid”.

Chiamato in causa, il Presidente dell’Associazione Atena Annalisa Sofia Pezzulo tiene a sottolineare: “Questa seconda edizione si caratterizza innanzitutto per avere a disposizione uno spazio come l’Arsenale Repubblicano che rappresenta il Quartier Generale della Manifestazione, dove saranno esposte opere di artisti famosi, attorno al quale ruoteranno altri eventi in vari punti della città, oltre come nella presenza di laboratori dedicati ad adulti e bambini, in modo da coinvolgere l’intera città a 360 gradi, come gli Arsenali sono dedicati in particolare a chi si occupa del lavoro e agli appassionati d’arte, mentre nei laboratori, ad esempio come “ Paint & Wine”, si può dipingere degustando un bicchiere di vino, circostanza che può quindi interessare anche ai non addetti ai lavori per avvicinarsi a questo settore“…
Non è incluso in questa edizione“, conclude Annalisa Sofia Pezzulo, “la presenza di artisti di strada, che hanno deciso di dare spazio ad un altro tipo di arte, esponendo opere, sia di pittori che di scultori, che prendono molto ispirazione dall’arte classica, pur procedendo a reinterpretarla a modo loro in vari aspetti, quindi lanciando un appello ai cittadini e ai turisti a visitare la Pisa Art Week perché, come riportato in un recente articolo, l’Arte è ormai considerata una cura sia per il corpo che per l’anima, ecco perché dovremmo avvicinarci alla stessa per essere sicuri di migliorare noi stessi, le nostre prestazioni e la nostra personalità“.

Il Calendario degli appuntamenti

Venerdì 7 giugno:

18:30 Arsenali Repubblicani – Inaugurazione e taglio del nastro con autorità e partner

19:30 Arsenali Repubblicani – Esibizione della compagnia DAR in “Lost in the stars” con coreografie di Massimiliano Terranova, bellissima collaborazione della Scuola di Danza Ghezzi di Pisa con la scuola Maxballetacademy. Verrà presentato un estratto dello spettacolo andato in scena lo scorso 23 marzo a Firenze.

Sabato 8 giugno:

10:00 – Arsenali repubblicani. Aperto fino alle 20:00 – Ingresso gratuito

Ore 10.30 – Arsenali Repubblicani “Creativity Lab Kids” laboratorio in inglese per bambini dai 4 ai 7 anni. In collaborazione con la English British School di Pisa. Prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite

16-19 Galleria d’Arte Antonella Scarfone (Lungarno Gambacorti) – Vernissage “I colori della terra” (ingresso libero). In mostra le sculture di: Giovanni Balderi, Jana Büttner, Ule Ewelt, Ferruccio Maierna, Olga Prokop, Paolo Staccioli. E i dipinti di Allén, Rosso Emerald Crimson, De Felice, Gennifer Deri, Rossana Borzelli, Kicki Edgren, Angelo Giordano, Filippo Manfroni, Paolo Medici, Carlo Romiti.

Ore 18 – Roots Gallery (Corte San Domenico) Performance live dell’artista londinese Maria Gvardeitseva dal titolo “Nights You Spent without Me, or Anthropometries de L’epoque de Misogynie”. Ingresso libero. Sarà aperto ai visitatori il progetto collettivo «Proprietà privata» dedicato al tema del corpo, dei diritti umani, della dittatura della medicina, dell’oggettivazione dei corpi maschili e femminili. Artisti partecipanti: Angela Catucci, Aurelio Paolino, Belinda Biancotti, Chantal Invernizzi, Chiara Mannarà, Duo Adma (Adriana Giannini e Mariano Paternoster), Giulia Consorti, Giuse Iannello, Graziella Romeo, LABEN, Ljdia Musso, Maria Gvardeitseva, Matteo Verre, Nadzeya Naurotskaya , Nelya Akimova (NELYA-NAKI), Rodika Ioniak, Pier Luigi Teani, Veronica Gresia, Wanling Mo.

Domenica 9 giugno:

10:00 – Arsenali repubblicani – Aperto fino alle 20:00, ingresso gratuito.

18:30-20:00 Ars café (Corso Italia) Laboratorio Paint & Wine, i partecipanti potranno dare sfogo alla propria creatività dipingendo con la guida di un esperto, sorseggiando un buon bicchiere di vino o un cocktail.

Il poster

La firma è di Jacopo Ascari, fondatore dell’Atelier Ascari, studio di illustrazione di Milano. L’Atelier vanta decine di pubblicazioni e collaborazioni, con un focus specifico nei settori Moda, Lusso, Architettura e Design. Al centro del suo lavoro c’è una specifica attenzione al tema della rappresentazione della città, dell’architettura, del progetto Moda e Bellezza, sempre orgogliosamente “massimalista” e barocco.

La curiosità

Cristina Licari Beauty è il primo centro estetico ecosostenibile in Italia e durante la Pisa Art Week proporrà uno smalto rosa dedicato all’evento, oltre a trattamenti “ad hoc”.

L’anteprima

Nello spazio degli Arsenali Repubblicani ci sarà anche un corner dedicato al design (grazie alle installazioni di Mobilcasa), fil rouge che sarà al centro della terza edizione (2025) di Pisa Art Week.

Il circuito alberghiero

Durante i tre giorni della Pisa Art Week gli hotel del circuito Federalberghi Confcommercio Pisa proporranno sconti e tariffe speciali.

Ultima modifica: 3 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV salvato da due poliziotti fuori servizio – .
NEXT Parte da Novara il conto alla rovescia per i World Skate Games – .