Morti sul lavoro in Sicilia, 13 da gennaio ad aprile. Incidenti in aumento – .

Nei primi quattro mesi di Nel 2024 sono stati 13 i morti sul lavoro in Sicilia. I dati provengono dall’Inail ha divulgato i dati relativi aAndamento degli infortuni in Sicilia da gennaio ad aprile. I dati raccolti al 30 aprile 2024 si registra un modesto incremento del fenomeno infortunistico (+4,2%, da 8.227 a 8.572), incremento poco superiore a quello nazionale, pari al 3,6% (da 187.324 dell’aprile 2023 a 193.979 dell’aprile di quest’anno).

Aumento per tutti i settori

L’aumento è comune a tutti e tre i settori; in particolare, nel settore dell’industria e dei servizi si è registrato un aumento del 4%, nell’agricoltura dell’8% e nel settore per conto dello Stato un aumento del 3,6%. Il progresso di infortuni in itinere (cioè quelli che si verificano nel tragitto casa-lavoro e casa) È caratterizzato da un aumento del 22,6%, dal n. 1123 dell’aprile 2023 al n. 1377 eventi segnalati nell’aprile 2024, superiore all’incremento nazionale del 9,4%. Le tre province che nel gennaio 2024 ha segnato il tasso di incidenti più elevato Sono: catanese, con n. 2361 denunce (27,5% del totale regionale), Palermo con n. 1955 reclami (22,8% del totale regionale) e Messina con n. 970 denunce (11,3% del totale regionale).

13 morti sul lavoro in Sicilia in quattro mesi, 14 nel 2023

IL segnalazioni di infortuni mortali sul lavoro presentato all’Istituto in Sicilia ad aprile erano 13. Il dato è in lieve calo rispetto a quello di aprile 2023 (pari a 14), (12 nel settore Industria e servizi e uno nell’Agricoltura), ma a maggio la tragedia di Casteldaccia (5 operai morti in un’operazione in spazi confinati, del tour Inail iniziato nei giorni scorsi), è destinato a peggiorare la media. A livello nazionale sono stati n. segnalazioni di infortuni mortali sul lavoro. 268 rispetto al n. 264 nell’aprile 2023 (+1,5%). Denunce di malattia professionale Immatricolata in Sicilia nell’aprile 2024 erano 561, un aumento di 54 casi rispetto ad aprile 2023 (+10,6% rispetto al +26,9% a livello nazionale). I dati raccolti mostrano un notevole aumento delle patologie denunciate rispetto allo stesso periodo del 2023, in particolare nelle gestioni di Industria e servizi (+ 50 casi, +11,7%), mentre stabile l’andamento delle gestioni per conto dello Stato e Agricoltura.

In aumento i danni all’apparato respiratorio

Il maggiore aumento è quello delle denunce per malattie professionali è registrato in quelli relativi al sistema respiratorio (dan. 94 al n. 115, +22,3%) e del sistema uditivo (dal n. 35 al n. 46, +31,4%). A livello provinciale Messina è la provincia che ha registrato il maggior numero di denunce di malattie professionali (n. 137, il 24,4% del totale regionale), seguita da Palermo con n. 118 denunce (il 21% del totale regionale) e Catania con n. 81 denunce (14,4% del totale regionale). Nel triennio 2020-2022 infortuni sul lavoro, consolidati statisticamente, avvenuti in Sicilia all’interno di impianti di stoccaggio, confezionamento, silos, serbatoi, cisterne e vasche erano 45.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Oscar Verde Coldiretti”, il Molise conquista il podio – .
NEXT L’evento più atteso prende vita – .