L’aeroporto di Arlotta “finito nell’oblio” – .

Dopo anni di allineamento al pensiero di via Capruzzi, il presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, torna a prendere posizione sulla questione aeroporto di Grottaglie con una lettera inviata al presidente della Aeroporti Puglia e l’Assessorato ai Trasporti e Mobilità della Regione Puglia.

Lo spunto viene dalla pubblicazione dei dati sugli aeroporti pugliesi: da gennaio a maggio sono transitati 3.061.236 passeggeri con un incremento del 6 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per lo scalo di Baridel 4,1% per quello di Toast e addirittura il 22,7 per cento per il “G. Lisa” di Foggia.

“Risultati così brillanti trovano tristemente eco nel totale assenza della “M.” Aeroporto Arlotta” di Taranto – Grottaglie che, pur disponendo della pista più lunga del Sud Italia e di una rete di collegamenti recentemente rinnovata e ammodernata, continua a non essere presa in considerazione” scrive Melucci riferendosi al totale disinteresse per questa vicenda da parte della Regione Puglia e della società Aeroporti di Puglia. La mancata apertura della tratta Taranto – Grottaglie “M.” aeroporto. Arlotta” sui voli di linea penalizza fortemente lo sviluppo sociale, industriale e turistico del territorio ionico. L’arrivo previsto di alcune delegazioni presso l’aeroporto in questione in occasione del prossimo vertice del G7 dimostra ancora una volta la validità delle infrastrutture aeroportuali e della sicurezza ad esse connesse.

Lo ha ricordato ancora una volta anche il presidente della Provincia la Regione Puglia ha recentemente richiesto la delega alla Conferenza di Servizi solo per l’Azienda “G. Lisa” di Foggia, considerato un aeroporto regionale, e non fece altrettanto per il “M. Arlotta” considerato porto nazionale per la sua importanza a livello strategico. “In definitiva – conclude Melucci nella lettera – mi auguro che l’aeroporto di Taranto – Grottaglie possa finalmente ospitare aerei di linea per soddisfare le innumerevoli richieste provenienti dal settore industriale, imprenditoriale e dai privati ​​cittadini dell’area ionica, attualmente costretti a recarsi negli scali baresi. e Brindisi, che distano mediamente più di 100 chilometri.”.

Condividere
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV cancella le frasi! • Partito CARC – .
NEXT Caritas Catania, oggi un incontro per ricordare 50 anni di storia. Monsignor Renna, “vicinanza costante ai fratelli più poveri” – .