Pesaro2024 scopre Carpegna tra Natura, Arte e Gastronomia – Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura – .

Pesaro2024 scopre Carpegna tra Natura, Arte e Gastronomia – Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura – .
Pesaro2024 scopre Carpegna tra Natura, Arte e Gastronomia – Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura – .

In collaborazione con Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura

“Carpegna tra Natura, Arte, Tradizioni, Gastronomia”, l’ambiente, le tradizioni, i prodotti tipici, l’arte in tutte le sue forme. Dal 12 al 16 giugno Carpegna sarà la ‘Capitale al Quadrato’ del progetto ’50×50′ dedicato alle eccellenze del territorio. I temi chiave del programma sono l’ambiente, le tradizioni, i prodotti tipici, l’arte in tutte le sue forme.

Il programma “vuole far conoscere e valorizzare le eccellenze e le peculiarità di questa affascinante destinazione: l’ambiente incontaminato, le tradizioni locali, i prodotti tipici, l’arte di questi luoghi in tutte le sue forme. Considerato che il Comune è interessato dalle elezioni amministrative, si è deciso di concentrare gli eventi da mercoledì 12 a domenica 16 giugno”.

Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini, presidente della Fondazione Pescheria Centro Arti Visive; per il Comune di Carpegna, l’assessore alla Cultura Luca Pasquini e il delegato alla Cultura ed Eventi Francesco Mazzarini; Paolo Cesaretti presidente del Consorzio Casciotta d’Urbino.

“Siamo molto felici – ha aperto Daniele Vimini – di presentare la settimana di Carpegna, in uno dei periodi dell’anno più belli per apprezzare la natura e il paesaggio del nostro territorio. Per noi ha un significato particolare: innanzitutto perché tra i due Comuni esiste una storica collaborazione progettuale in molti ambiti – non ultimo quello sportivo – e poi c’è un forte legame sulla cultura come arte ma anche come cultura delle opportunità nel l’open air è stato uno dei punti focali con cui abbiamo impostato la strategia 50×50 grazie anche al dialogo con la vicina Romagna. Ecco quindi questa settimana la possibilità di riconnettersi con questa parte di territorio attraverso gli artisti, gli albergatori e tutti i cittadini coinvolti in un grande esercizio. culturale anche in vista della sfida del giorno dopo: la corsa per Capitale Europea della Cultura 2033. Ringrazio anche Carpegna per aver accettato due progetti che stanno caratterizzando il 50×50, ovvero Cosa c’è DOP con Food Brand Marche e ‘Castelli Nascosti’ a cura di Alessandra Mindoli alla scoperta di luoghi poco conosciuti”.

Questa settimana soddisfa anche Carpegna, ha spiegato Pasquini, «anche perché aiuterà il turismo: è la nostra leva e negli ultimi due anni abbiamo aumentato le presenze del 33% anche grazie al turismo scolastico. Chi viene a Carpegna viene per la natura, il paesaggio, l’aria pura e importanti prodotti tipici come il Prosciutto di Carpegna DOP esportato in tutto il mondo e quindi il nostro programma è incentrato sulle caratteristiche culturali e ambientali di Carpegna nel cuore del Sasso Parco Simone e Simoncello”.

In collaborazione con Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Sistema idrico prossimo al collasso, udienza dei protagonisti e poi sessione monotematica – .
NEXT Lavori post-flusso allo Streitmoserbach a Prato Isarco – .