Il cuore della città è una savana. Il bar del Duomo in decadenza – .

Il cuore della città è una savana. Il bar del Duomo in decadenza – .
Il cuore della città è una savana. Il bar del Duomo in decadenza – .

Degrado e abbandono, la terribile cartolina offerta da Ancona ai turisti. Il centro storico è nella sua forma peggiore e lo fa per mancanza di decoro: rifiuti sparsi per terra, verde fuori controllo e totale mancanza di manutenzione. In piazza Stracca al Duomo stillano dettagli terribili, questo non favorisce certo il turismo. Nell’ultima variazione di bilancio, il consiglio comunale ha finalmente riservato un capitolo di spesa a una delle delegazioni che la destra aveva messo in testa alla lista durante la campagna elettorale. Dopo lo “0” nelle previsioni di bilancio, nel primo aggiustamento di bilancio di marzo sono arrivate alcune modifiche, ma poi in due settimane è arrivato il finanziamento tanto atteso. Soldi che verranno spesi al più presto per rilanciare l’immagine turistica della città, se possibile ancora più appannata che in passato. È bastato un breve giro tra le zone e i siti più frequentati dai turisti per capire che le cose non stanno proprio così. Al centro del degrado resta il bar Duomo, o meglio quello che dovrebbe diventare e forse non diventerà mai per un tira e molla tra l’amministrazione comunale e l’ente che da anni ha avuto e pagato la concessione e al quale l’ok da costruire (purtroppo i costi sono aumentati e il progetto è prossimo al fallimento). Nei giorni scorsi il Comune stesso ha provveduto a sfalciare vigorosamente il verde che era fuori controllo senza che il concessionario fosse intervenuto. Una volta che la vegetazione si è più o meno assestata, ciò che resta è lo scheletro di un rudere che non giova all’immagine della città. Nella zona attorno al bar Duomo le cose non vanno meglio. Ci sono rifiuti ovunque, pezzi di muri andrebbero recuperati, i lavori sulla scalinata che porta a San Ciriaco forse inizieranno a settembre. Rifiuti anche sotto il belvedere della piazza del Duomo, soprattutto nel punto prospiciente il cantiere navale. Spostandosi nella zona del Palazzo degli Anziani, il cantiere per il recupero del Santuario medievale è fermo da settimane. La barriera a forma di rettangolo accanto alla sede comunale toglie spazio e vista sul porto e il materiale all’interno non è ben mantenuto. Infine piazza del Senato, dove qualcuno, forse un membro della vicina Soprintendenza o del Museo Archeologico, ha costruito un ricovero per gatti accanto all’ingresso della chiesa degli Scalzi, chiusa dopo il sisma del 9 novembre 2022. La protezione degli animali è gradita, forse altrove però e non nel cuore della bellezza architettonica.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ravenna, la signora del Festival Cristina Muti: «Ascoltare le nuove generazioni»
NEXT Campionato IHL. A Varese sono iniziate le grandi manovre. I Mastini ripartiranno con Glavic in panchina – .