Cirio riconfermato in Piemonte, ballottaggio a Firenze e Bari” – .

Cirio riconfermato in Piemonte, ballottaggio a Firenze e Bari” – .
Cirio riconfermato in Piemonte, ballottaggio a Firenze e Bari” – .

Ascolta la versione audio dell’articolo

Resta nelle mani di Alberto Cirio la guida di Piemonte. Secondo il primo sondaggio istantaneo di Opinio Italia per la Rai, il governatore uscente si collocherebbe tra il 50-54% contro Gianna Pentenero, candidata del centrosinistra, tra il 34-38%. Ma la conferma dei risultati avverrà il giorno successivo all’inizio dello spoglio che inizierà alle 14. La sfida è stata rinviata al ballottaggio per Firenze, Bari e Caltanisetta.

La grande immagine

Poiché dopo Nardella a Firenze Sara Funaro, candidata del centrosinistra, otterrebbe tra il 40,5-44,5% dei voti mentre la sua rivale Eike Schimdt del centrodestra otterrebbe tra il 32,5-36,5%, sempre secondo i dati Opinio. Torneremo anche alle urne Bari con Pd e M5S che non hanno trovato l’accordo sulle primarie e che i Dem le sostengono Vito leccese mentre il 5 Stelle Michele Laforgia. Vito Leccese sarebbe tra il 42-46% mentre Fabio Romito, candidato del centrodestra, sarebbe tra il 32-35%. Nella città siciliana torneranno a sfidarsi Walter Tesauro del centrodestra con un range tra il 37-41% e Annalisa Petitto tra il 30-34%. A Cagliari è a Bergamo il centrosinistra si avvia subito verso la vittoria: nel primo exit poll per le elezioni comunali di Cagliari Massimo Zedda (centrosinistra) ha un range tra il 59 e il 63%, mentre Alessandra Zedda (centrodestra) è al 31-35 %. Nella città lombarda, invece, Elena Carnevali alla guida della coalizione di centrosinistra è tra il 53-57% contro il 39-43% del candidato di centrodestra Andrea Pezzotta. Sfida tra due donne a Perugia dove il centrosinistra è sempre in vantaggio con Vittoria Ferdinandi che ha un range tra il 49-53%, mentre la candidata del centrodestra Margherita Scoccia è al 44-48%. Il centrodestra va verso la vittoria Campobasso con il candidato del centrodestra Aldo De Benedettis con un range tra il 49-53%, seguito dalla candidata del centrosinistra Marialuisa Forte con il 31-35%. FdI, Lega e Forza Italia sono avanti anche in Basilicata e Abruzzo. A Energia Francesco Fanelli (centrodestra) è al 47,5-51,5%, mentre Vincenzo Telesca (Pd) è al 21-25%. A Pescara il sindaco uscente Carlo Masci (centrodestra) è al 47,5-51,5%, mentre il candidato del centrosinistra Carlo Costantini è al 34-38%.

Firenze, l’enclave contesa del centrosinistra

L’attenzione è rivolta in particolare ai capoluoghi toscani e pugliesi: nel primo, per il dopo Nardella, vanno al ballottaggio i partiti di centrosinistra, nella loro enclave (domenica 23 e lunedì 24 giugno): con il candidato Pd , Azione, Avs e +Europa, Sara Funaro, che alla fine troverà come antagonista Eike Schmidt, il candidato del centrodestra di origini tedesche che è stato per otto anni direttore delle Gallerie degli Uffizi. Una situazione senza precedenti che vede lo zampino di Italia Viva dopo la rottura con i dem (il partito di Matteo Renzi schierava l’attuale vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi). Da qui la possibilità che diventi il ​​punto di svolta in caso di ballottaggio.

La situazione a Bari è complicata anche a sinistra, con Pd e M5S che inizialmente non si incontrano per le primarie. Un contesto che il centrodestra proverà ancora a volgere a proprio vantaggio, dopo un lunghissimo periodo di opposizione, con Fabio Romito. Anche se, per Schlein e Conte, la dirigenza è ormai arrivata a un accordo sul candidato leccese.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’Aquila di Winkler ai Marchesi Guerrieri Gonzaga – .
NEXT Droga a Catania, chi è il narcotrafficante Carmelo Scilio – .