Vince Massimo Zedda. Il voto in tempo reale – .

Cagliari, 10 giugno 2024 – A Cagliari la sfida per elezioni comunali Finisce al primo turno: il vincitore è Massimo Zeddacandidato di centrosinistra ed ex sindaco dal 2011 al 2019. Il candidato del centrodestral’ex vicepresidente della Sardegna Alessandra Zedda.

“Un successo straordinario, merito alla coalizione – queste le primissime parole del nuovo sindaco Massimo Zedda – io dedico questa vittoria alla città e a Matteotti e Berlinguer”. “Rispetto al 2011, quando la città doveva essere proiettata a livello nazionale e internazionale, oggi ci sono alcuni problemi che invece allora non c’erano – ha spiegato ai suoi sostenitori in piazza Garibaldi – I siti di costruzione sono evidenti così come lo è la questione di puliziae accanto a queste, poiché non ci si può lasciare trascinare dalla vita di tutti i giorni, è necessario mettere le cose in ordine sviluppo futurocon nuove opportunità di crescita per la città”.

Alessandra Zedda ha chiamato Massimo Zedda per congratularsi: “Congratulazioni, un abbraccio”, ha detto. Successivamente si è rivolta ai suoi elettori: “Onore al vincitore, lo faremo il bene della città anche se siamo in minoranza”.

Sindaco in uscita, Paolo Truzzu (centrodestra), si è dimesso dopo essere stato eletto consigliere regionale alle elezioni dello scorso marzo, nelle quali si candidò alle presidenziali, perdendo contro Alessandra Todde.

Alessandra Zedda e Massimo Zedda, i due principali candidati a Cagliari

Lo controllerò dal vivo

L’articolo continua sotto il widget

I principali candidati

Alessandra Zedda: è lei la candidata sindaco del centrodestra che ha il sostegno di sette liste: FdI, Lega, Forza Italia, Riformatori Sardi, Psd’Az, Sardegna al centro 20 Venti e Alleanza Sardegna. Alessandra Zedda ha 57 anni e alle spalle una carriera nel basket, anche in Serie A. In politica ha vestito la casacca di ForzaItalia per poi passare a Lega. Anche lei lo era vicepresidente della regione.

Massimo Zedda è invece il candidato di ampio campo, sostenuto da dieci liste: Progressisti, Pd, M5s, Avs, Orizzonte Comune, Sinistra Futura, Cagliari europea (Fortza Parigi, Psi e Pri), A Innantis, Cagliari Avanti, Cagliari che vorrei. La sua vita in politica inizia nel 2006 con il suo ingresso in consiglio comunale. Nel 2011 ha vinto le elezioni comunali con il centrosinistra, interrompendo lo strapotere del centrodestra, che durava da quando Berlusconi scese in campo nel 1994. Quella del 2024 è la sua terza corsa per essere nominato sindaco.

Gli altri tre sfidanti

Giuseppe Farris è il candidato sindaco di Movimento Civico 2024, con un solo elenco alle spalle. Cagliaritano, 56 anni, esercita la professione di avvocato da circa trent’anni. Con ForzaItalia era stato consigliere comunale nella giunta Floris, allora capogruppo dell’opposizione quando era sindaco Massimo Zedda. Successivamente si è preso una pausa dalla politica prima di tornare in corsa quest’anno come indipendente.

Emanuela Cordacandidato sindaco di Alternativa. Anche Corda, 49 anni, è originario della capitale. Nel 2011 è sceso in campo alle elezioni amministrative con il Movimento Cinque Stelle. Due anni dopo arrivò alla Camera dei Deputati, alle elezioni del 2018 fu poi confermata in Parlamento. Dopo si staccò dal Movimento per passare ad Alternativa, di cui è presidente dal 2023. Quest’anno torna in corsa per la fascia tricolore.

Claudia Ortu lei è la candidata di Popolare alternativa cagliaritana di classe. Ortu, 47 anni, è alla seconda esperienza politica: si era avvicinato per la prima volta alla candidatura due anni fa con l’Unione Popolare alle politiche. Ora i nuovi scendono in campo con il sostegno di Potere al Popolo e del PCI che si sono uniti nella lista di classe alternativa Cagliari Popolare. Di professione Ortu è ricercatrice presso l’Università di Cagliari nel dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, nonché giornalista pubblicista, è stata eletta coordinatrice nazionale per la Sardegna di Potere al Popolo.

Le ultime elezioni

Nelle elezioni amministrative del 2019, il vincitore è stato il candidato del centrodestra Paolo Truzzu che, con il 50% dei voti, ha sconfitto al ballottaggio Francesca Ghirra del Campo Progressista. All’epoca l’affluenza alle urne fu del 51%.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Esito della prima seduta del nuovo Consiglio Comunale – .
NEXT Il nuovo consiglio del sindaco Gennaro Caserta – .