“Risultato fantastico, che premia il buon governo…” – .

“Risultato fantastico, che premia il buon governo…” – .
“Risultato fantastico, che premia il buon governo…” – .

Alle ultime elezioni europee Fratelli d’Italia si conferma di gran lunga il partito leader in Italia. La campagna elettorale del presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha evidentemente dato i suoi frutti, con un risultato che finisce per dare sostegno al suo governo, dimostrando l’apprezzamento di molti elettori: circa 2,3 milioni di italiani hanno deciso di affidare la propria fiducia al presidente del Consiglio, pur essendo consapevoli del fatto che non riuscirà mai a sedersi al Parlamento europeo (come la maggior parte dei leader dei maggiori partiti).

I risultati nazionali hanno trovato ancora maggiore conferma a Velletri, dove Fratelli d’Italia è andata ben oltre la media nazionale, chiudendo al primo posto con il 37,2% di preferenze, a cui aggiungi 11,3% raggiunto da Lega e al8,36% Di ForzaItalia danno il via alla coalizione di centrodestra 56,86% delle preferenze degli elettori.

In occasione di questo risultato abbiamo intervistato il generale Sergio Ferrazzano, Presidente del circolo Fratelli d’Italia del Veliterno.

Fratelli d’Italia è il primo partito italiano in Europa ed è stato anche il primo partito nel Lazio. Vista la tua soddisfazione, cosa ne pensi di questo risultato?

«Innanzitutto vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i sostenitori e gli iscritti ai partiti che hanno voluto premiarci con il loro voto, a dimostrazione che la coerenza politica e il rispetto per i cittadini di Velletri ripagano sempre.

Credo che questo fantastico risultato, che ha portato Fratelli d’Italia a confermarsi, dopo le recenti elezioni Politiche e Amministrative, primo partito a Velletri con ben più del doppio delle preferenze di lista rispetto al secondo partito (PD), come oltre ad essere conseguenza della stima e della fiducia della maggior parte dei cittadini nei confronti del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, è anche il risultato di un grande lavoro sul territorio da parte di tutti i dirigenti e rappresentanti delle istituzioni locali di Fratelli d’Italia.

A partire daOn. Giancarlo Righiniche ci è sempre stato vicino con consigli adeguati ed apprezzati, per raggiungere i nostri tre consiglieri, che definirei perfetti, Chiara Ercoli, Luca Quattrocchi E Cristian Simonettisempre attenti alle esigenze rappresentate dai cittadini e instancabili attuatori, passo dopo passo, dei punti di loro competenza del programma di governo presentato agli elettori”.

I risultati di Velletri assegnano al momento il 37,2% delle preferenze a FdI, che sommato all’11,3% della Lega e all’8,3% di Forza Italia portano il centrodestra ad avere circa il 57% delle preferenze degli elettori. Crede che la politica locale e il lavoro della giunta Cascella abbiano in qualche modo convinto la gente a confermare il proprio voto per il centrodestra?

«Indubbiamente, come a livello nazionale, dove il successo di Fratelli d’Italia è da interpretare come un’esplicita approvazione dell’attività di governo degli ultimi 18 mesi, così anche per Velletri, il consistente riconoscimento in termini di voti a favore la coalizione che guida il governo della città è senza dubbio da interpretare come l’apprezzamento dei cittadini per un’attività amministrativa che, pur tra tante difficoltà, è legata all’inevitabile fase di rodaggio di un’amministrazione di centrodestra che ritorna alla guida del città dopo 15 anni, ha saputo soddisfare le aspettative dei Velliterni, in termini di risoluzione dei molteplici problemi che ogni giorno si trovano ad affrontare.

Ma altrettanto importante e qualificata è stata la nostra rappresentanza dei consiglieri in Consiglio Comunale, che non si è limitata ad una mera presenza formale, ma è stata sempre in prima fila per un’attività mirata ad una fattiva collaborazione con il Consiglio, in termini propositivi e di supporto tecnico. , a partire dal nostro capogruppo Dario Di Luzioper raggiungere i vari consiglieri Patrizia Ciccotti, Debora Rossi, Simona Zani, Candida Zazzaro e Andrea Bizzarri. Vorrei sottolineare che la rappresentanza femminile di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale rappresenta i due terzi dei consiglieri, a dimostrazione che il nostro partito sceglie i candidati non sulla base di discutibili “quote donne” ma sulla base di competenza, professionalità e disponibilità di chi è disposto a rappresentare i cittadini nelle istituzioni.

C’è ancora molto da fare, ma sicuramente verranno attuati tutti i punti dell’ambizioso e importante programma di governo della giunta Cascella, grazie al quale la nostra coalizione era chiamata a governare”.

Nonostante il grandioso risultato, non si può fare a meno di notare che queste sono state le elezioni europee con l’affluenza più bassa della storia (intorno al 48%, a Velletri ancora meno elettori). Considerata la crucialità di queste elezioni per il posizionamento dell’Europa sulla scena internazionale, cosa ne pensa di questi dati? Cosa ha spinto le persone a non votare?

«Purtroppo in Italia esiste ancora una certa disaffezione verso il voto, quando questo non riguarda direttamente la vita dei cittadini, come nel caso delle elezioni amministrative.

Dobbiamo lavorare molto per far capire che tutte le consultazioni elettive sono manifestazioni della partecipazione dei cittadini alla vita politica e amministrativa del Paese, che a mio avviso va interpretata certamente come un diritto, ma anche come un dovere nei confronti del istituzioni.

Inoltre, se vogliamo fare un’analisi della partecipazione al voto europeo, con riferimento a Fratelli d’Italia possiamo notare con soddisfazione che, sia a livello nazionale che locale, la partecipazione numerica degli elettori è più che triplicata rispetto ai precedenti Elezioni europee.

Ciò significa che se si governa e si amministra bene, i cittadini sono più disposti a rinnovare la propria fiducia attraverso lo strumento più formidabile che la democrazia mette a disposizione dei cittadini: il voto”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV chi sono i paladini delle preferenze e chi (più o meno sorprendentemente) è rimasto escluso. Ci sono 19 donne – .
NEXT “Così ho imparato l’arbëreshë” – .