Birra Messina, i nuovi bicchieri sono un omaggio al Mandorlo in Fiore di Agrigento – .

L’arte siciliana torna a vestire i nuovi bicchieri di Birra messinese che, anche nel 2024, prosegue nel suo percorso di omaggio all’isola che le ha dato i natali, traendo ispirazione dalle sue ricchezze. Quattro anni dopo il primo lancio, i 3 bicchieri nuovi chiudono il raccolta di 9 capolavoriper creare un vero e proprio viaggio omaggio alla scoperta delle 9 province siciliane.

Le nuove creazioni, firmate da artisti siciliani Michelangelo Lacagnina, Alessandra Pennino E Valerio Pirroneha debuttato a Settimana del Design di Milanoall’interno del percorso espositivo all’interno del Barra delle Meraviglie.

Le decorazioni dei tre nuovi bicchieri, ispirate a mosaici di Piazza Armerina (Enna), al mandorlo in fiore di Agrigento e ai Castelli di Caltanissettaraccontano sia la storia degli artisti che hanno realizzato i fregi, sia l’impegno concreto di Birra Messina nel celebrare l’arte di questa meravigliosa terra, unendo così tradizione e innovazione.

GLI ARTISTI CHE FIRMANO I 3 NUOVI BICCHIERI DI BIRRA MESSINA

Michelangelo Lacagninaspecializzato come Interior art Designer, esprime attraverso il calore e la poesia della quotidianità siciliana pennellate corpose denso di colore e luminosità nella decorazione del vetro dedicato ad Enna. L’artista si è ispirato a Villa Romana del Casaledi cui ha estrapolato una ghirlanda di foglie d’ederaun ramo di fogliame di alloro e di acantoriproponendo il sinuosità delle volute e alcune spirali con le solite bacche. Ha anche prestato scrupolosa attenzione costruzioni geometriche dei medaglioni e delle rosette che si susseguono in ogni decorazione musiva e che sono rappresentati in più bordi del corpo del vetro. La composizione proposta sviluppa a storia vera: semplicemente ruotando il vetro potrete rivivere la meravigliosa opera musiva della Villa, eccellente esempio della cultura artistica siciliana.

Alessandra Penninonato ad Agrigento e con un passato da pittore, ha fatto di natura e di cultura le sue fonti di ispirazione sono siciliane. Ha così basato il design del bicchiere dedicato ad Agrigento sullo studio della forma del mandorloricerca armonia compositiva tra l’intreccio dei suoi rami e la stilizzazione del suo fiore. Il risultato è un susseguirsi di elementi sinuosi e decorativi che creano un cornice floreale i cui fiori sono appena accennati con piccoli tocchi di colore. Un disegno che è stato creato per rappresentare il Primavera siciliana, come lo vedono gli occhi dell’artista: delicato, gioioso e allo stesso tempo elegante. La scelta dei colori richiama l’ Calore mediterraneo che, fondendosi con il giallo brillante del birra, ricordano il mare, IL cielo sereno e il sole luminoso.

Valerio Pirroneche ha scoperto fin da bambino la passione per l’arte e per il disegno del corpo umano, ha preso ispirazione per la sua creazione da uno dei castelli meglio conservati della provincia di Caltanissetta, il Castello di Mussomeli, edificata tra il 1300 ed il 1400 e decorata in stile gotico chiaramontese. Tipiche sono le modanature a zigzag e i grandi archi a sesto acuto, riportati anche sul disegno del vetro frontale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Danni e disagi su strade e campi. Crolla la soffitta del supermercato, chiuso l’asilo. Foto e video – .
NEXT Impresa storica di Fabiano, campione regionale della Toscana. E ora gli italiani a Saint Vincent – ​​.