le regioni più a rischio – .

le regioni più a rischio – .
le regioni più a rischio – .

Le condizioni meteorologiche sulle regioni settentrionali non dovrebbero migliorare poiché sembrano ricalcare quanto accaduto a maggio. La colpa è dell’aria fresca in quota collegata ad un vivace flusso perturbato atlantico che interessa i paesi dell’Europa centro-settentrionale: a causa dei contrasti con il caldo africano che interessa il Centro-Sud, si creano forti condizioni di brutto tempo con quelli nuovi temporale E grandinate anche intenso.

Le zone più a rischio

Per oggi, martedì 11 giugno, sono previsti rovesci e temporali fin dal mattino”si sposterà dai settori orientali della Lombardia verso le regioni del Nord-Est, in particolare il basso Veneto e il Friuli-Venezia Giulia”, spiega Stefano Rossi, meteorologo presso -. Soprattutto le ore pomeridiane e serali saranno più pericolose a causa degli intensi fenomeni che si creeranno: dalle Alpi e Prealpi si sposteranno i temporali”verso molte zone della Pianura Padana, in particolare a nord del fiume Po, dove potrebbero diventare anche molto intensi, accompagnati da improvvise folate di vento, temporali e locali grandinate”.

L’allarme della Protezione Civile

Per questi motivi la Protezione Civile ha emesso unallerta gialla che riguarda Lombardia, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Piemonte e Marche per criticità ordinarie legate al rischio idraulico, idrogeologico e meteorico. Prestate quindi la massima attenzione a queste regioni, soprattutto in viaggio e informatevi sempre in tempo reale presso gli organi competenti.

Nuovo maltempo da domani

L’esperto spiega che al Nord le condizioni meteo non miglioreranno visto che tra domani e giovedì 13 giugno le stesse zone saranno teatro dello scontro”tra le correnti fresche e instabili provenienti dal ciclone del Nord Europa e il caldo intenso che sale dall’Africa”. Per questo motivo un nuovo vortice ciclonico potrà provocare nuovo maltempo con piogge, temporali e grandinate ma questa volta spostandosi anche verso le regioni centro-meridionali dove si avrà un’attenuazione del grande caldo.

Il caldo africano al Sud

Tra oggi e giovedì la “lingua” infuocata dell’anticiclone africano Scipione colpirà l’estremo Sud e la Sicilia con punte di temperature comprese tra 37 e 40°C: questi valori verranno raggiunti solo nelle zone interne lontane dal mare, sulle località costiere le brezze mitiganti limiteranno gli aumenti di temperatura in un contesto di caldo africano.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, clima meno caldo

interesserà il Sud a partire da venerdì quando i valori diurni non supereranno i 32°C grazie all’arrivo dell’aria fresca che da giorni attanaglia esclusivamente, o quasi, le regioni settentrionali.

QUI TUTTI I PREVISIONI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV hanno 12 e 16 anni, la storia del loro pericoloso viaggio – .
NEXT Sabbia del Sahara dal cielo. Pioggia e fresco fino a domani – .