Pensionato vince contro l’Inps Il caso sulle tasse dell’assegno Il Tirreno – .

Pensionato vince contro l’Inps Il caso sulle tasse dell’assegno Il Tirreno – .
Pensionato vince contro l’Inps Il caso sulle tasse dell’assegno Il Tirreno – .

PISTOIA. Potrebbe addirittura creare un precedente importante la sentenza del tribunale di Pistoia, che nei giorni scorsi ha accolto il ricorso previdenziale di un pensionato 75enne già domiciliato in provincia, condannando l’Inps a restituire oltre 14mila euro più interessi.

Un caso particolare che si inquadra nel solco di una questione arrivata alla ribalta nazionale, ovvero il cambio di interpretazione della convenzione tra Italia e Bulgaria sull’esclusione dalla doppia imposizione delle pensioni, a danno dei pensionati italiani residenti nell’Est Stato europeo . Nello specifico, l’ingegnere difeso dall’avvocato Alessandro Torelli del Foro di Pistoia ha lasciato la provincia nel 2018 per trasferirsi definitivamente in Bulgaria, dopo un’intera carriera all’estero.

Grazie all’iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire), la sua pensione aveva cominciato a beneficiare della tassazione bulgara. Fino a quando, rispondendo ad una domanda di un altro cittadino iscritto nelle gestioni pubbliche, l’Agenzia delle Entrate ha indicato un nuovo orientamento interpretativo della convenzione (sottoscritta dai due Stati nel 1988 e ratificata dall’Italia nel 1990) affermando che per godere della tassazione bulgara occorreva la residenza non più sufficiente, ma era necessaria la cittadinanza.

E così nel giugno 2023 l’INPS di Pistoia (come altri uffici) ha applicato come se fosse legge e con effetto retroattivo la posizione dell’Agenzia delle Entrate, con il risultato di ricalcolare la tassazione Irpef del pensionato italiano – e come lui anche di tanti altri – a partire da gennaio dello stesso anno. Praticamente dimezzando il suo reddito mensile, con tutte le difficoltà che ne derivano per lui e la sua famiglia. Tramite il suo legale, l’uomo ha presentato ricorso al tribunale di Pistoia chiedendo la sospensione cautelare del provvedimento, che però è stato respinto. E a dire il vero anche nel merito le sentenze più recenti arrivate dal resto d’Italia non sono state molto promettenti, con l’Inps che recentemente ha vinto la maggior parte delle cause. Ma il giudice Giulia Pecchioli ha invece dato ragione al pensionato, aderendo alla difesa del suo avvocato e all’interpretazione già data dai Tribunali di Viterbo, Verona, Bologna e Alessandria e che ora potrebbe cessare di essere giurisprudenza “minoritaria”. La sentenza, come l’appello, si fonda sulla considerazione giuridica secondo la quale la risposta ad una richiesta dell’Agenzia delle Entrate non può considerarsi legge – fonte primaria del diritto, anche in materia tributaria – né, pertanto, può essere automaticamente applicata dall’INPS. , peraltro in contrasto con una convenzione internazionale. «Le domande sono strumenti di orientamento che l’amministrazione finanziaria adotta a livello individuale in casi specifici e concreti, in cui un contribuente rappresenta al fisco un’incertezza inerente ad una determinata operazione concreta. La risposta dell’amministrazione finanziaria non può avere alcun effetto erga omnes” si legge nella motivazione della sentenza. «Il ricorso deve essere accolto, accertando il diritto del ricorrente all’agevolazione fiscale in Italia sulla pensione con applicazione della sola tassazione nello Stato di residenza (Bulgaria) e condannando quindi l’INPS a restituire al ricorrente la somma indebitamente trattenuta (a titolo retroattivo conguaglio da ricostituire da gennaio a maggio 2023) pari a complessivi euro 14.339,15”.

Il tribunale ha poi respinto la richiesta di risarcimento danni e risarcito le spese, ma il risultato più significativo è stato ottenuto dal pensionato. In ogni caso probabilmente l’Inps farà ricorso. Intanto, da tempo l’Associazione dei Pensionati Italiani in Bulgaria (PIB) chiede alle autorità italiane e bulgare di intervenire urgentemente.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Fondazione annuncia l’avvio dei cantieri per il sottopasso ciclo-pedonale di Traversa San Giorgio Territorio – .
NEXT Sabbia del Sahara dal cielo. Pioggia e fresco fino a domani – .