Gli assegnatari degli alloggi possono riscattare le proprietà – .

Gli assegnatari degli alloggi possono riscattare le proprietà – .
Gli assegnatari degli alloggi possono riscattare le proprietà – .

PISTOIA – Dare ai destinatari di alloggi nelle aree Peep (Piani Pubblici di Edilizia Economica) la possibilità di trasformare il diritto di superficie in diritto di piena proprietà o di rimuovere i vincoli esistenti per gli immobili realizzati in piena proprietà, realizzati da cooperative, società ed ex Ater dagli anni ’70 agli anni ’70 Anni 2000 per ottenere proprietà liberamente alienabili sul mercato immobiliare.

Questo è campagna di informazione, che inizierà con l’invio a casa di tutti gli interessati di una lettera che il Comune, dopo il censimento di oltre 900 immobili nelle zone Peep effettuato dal Servizio Urbanistica e Pianificazione Territoriale, ha deciso di lanciare, indirizzata ai cittadini incaricati tali abitazioni, con la possibilità di attivare le procedure previste dalla legge n. 448 del 23/12/1998 e legge n. 51 del 20/5/2022.

Si precisa che le aree Peep sono state realizzate su terreni solitamente espropriati dal Comune e poi assegnati tramite bando e sottoscrizione di convenzione urbanistica sia in termini di diritto di superficie che di diritto di proprietà a cooperative, imprese, singoli assegnatari ed ex Ater che, dopo una volta creati gli immobili, hanno proceduto all’assegnazione ai propri soci.

Con il diritti di superficie gli assegnatari divennero proprietari dell’immobile ma non dell’area su cui era edificato, che rimase di proprietà del Comune per 99 anni, rinnovabili per altri 99 dietro pagamento di un canone e con vincoli di prezzo dell’immobile per la cessione e la posizione.

Con il diritto di proprietàtuttavia, pur essendo proprietari dell’area, gli immobili erano gravati da vincoli di prezzo per la vendita e la locazione.

Ancora oggi, sia per diritti di superficie che reali con contratti stipulati ai sensi della legge 865 del 1971 o con richiami ai vincoli ivi contenuti, l’assegnatario non può vendere la propria abitazione a prezzi di libero mercato senza prima trasformare il contratto ex legge 10/77 (ex Bucalossi) tramite atto notarile, ma potrà farlo con il vincolo previsto ad un prezzo massimo stabilito dal Comune.

Proprio per questo l’Amministrazione intende informare gli interessati che la quasi totalità dei corrispettivi sono stati calcolati per trasformare gli accordi e liberare l’immobile da vincoli. Gli importi calcolati ai sensi di legge sono stati suddivisi in millesimi. Si consiglia quindi di verificare in quali casi rientra il proprio immobile prima di avviare una trattativa immobiliare.

Per soddisfare le esigenze di numerosi proprietari di case nelle zone Peep – spiega l’assessore all’Urbanistica Leonardo Cialdiabbiamo deciso di informare tutti gli interessati di questa possibilità. Oggi le persone hanno la necessità di spostarsi da una città all’altra più spesso che in passato e quindi di vendere velocemente la propria casa. Rimuovendo i vincoli da queste case sarà più facile farlo. Pertanto, dopo una puntuale ricognizione su tutti gli immobili di edilizia convenzionata presenti sul territorio comunale, vogliamo informare i cittadini di questa possibilità. Non è una novità, esiste da anni ma sono tanti che non lo sanno e poi lo scoprono solo quando la casa viene venduta”.

Sono oltre 900 proprietà nelle aree Peep registrato dal Comune di Pistoia. Le zone interessate sono Bottegone, Bonelle, Pontelungo, San Biagio, Santomato, Scornio, Sperone, Fornaci, San Felice, Sarripoli, Santomato, Valdibrana, Piteccio, Villa di Baggio, Gello, Pontenuovo, Ponzano, Torbecchia, Santomoro, Candeglia, Chiazzano, Spazzavento, Capostrada e via Sestini.

Gli interessati possono contattare all’ufficio tecnico (piano terra) in via dei Macelli 11/c il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.30.

Nei mesi di luglio e agosto è possibile parlare con i tecnici solo su appuntamento lasciando un messaggio in segreteria al numero 366 3488140 (indicando la zona Peep dove è situato l’immobile, il nome del proprietario e il numero di telefono a cui rivolgersi richiamare); inviando una email a [email protected] oppure chiamando i numeri 0573 371573, 371544.

Giorni e orari in cui è possibile fissare un appuntamento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 13; Martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Romina insegue il sogno della boxe agonistica contro la precarietà del suo futuro. Ecco il documentario in anteprima a Bologna – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .