iniziano i controlli interforze – .

COSENZA – Controlli congiunti sull’area pedonale per garantire il rispetto delle norme sia per il commercio ambulante sia con riferimento alla circolazione di biciclette e monopattini. “L’imminente inizio dell’estate, con la fine dell’anno scolastico e il maggior tempo libero a disposizione, ci incoraggia a trascorrere più tempo all’aria aperta e a far sì che la nostra zona pedonale di Corso Mazzini è molto più occupato. È importante, tuttavia, che la fruizione degli spazi pubblici e, come nel caso specifico, dell’area pedonale, non prescinda dal rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti, tenuto conto delle limitazioni e dei divieti all’esercizio del commercio in un contesto forma itinerante sulle aree pubbliche, prevista da apposito regolamento, e con riferimento alla disciplina per la circolazione dei monopattini, delle biciclette elettriche e degli altri veicoli a questi ultimi assimilati, affidata da tempo ad apposita ordinanza”.

Ciò è stato affermato da sindaco Franz Caruso nel comunicare che, a seguito della riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduta dal Prefetto, tenutasi nei giorni scorsi, alla quale ha fatto seguito successivamente una riunione tecnica presso la Questura, si è deciso di effettuare una verifica territoriale congiunta forze per il lotta all’illegalità commerciale e per il rispetto dell’ordinanza che regola la circolazione di monopattini, bici elettriche e altri veicoli similari nell’area pedonale MAB di Corso Mazzini e nelle zone a traffico limitato (ZTL).

Caruso: “nessuna sanzione ma controlli per l’incolumità pubblica”

“Non intendiamo – ha spiegato il sindaco Franz Caruso – assumere alcun atteggiamento sanzionatorio, lontano dal nostro modo di intendere l’uso degli spazi pubblici che vogliamo invece incentivare e agevolare, soprattutto nel periodo estivo, ma è necessario prendere anche in debita considerazione le richieste che arrivano dai commercianti dell’area pedonale e da chi più volte ha protestato comportamento non rispettoso delle regole e, con particolare riferimento alla mobilità sull’area pedonale e alla presenza di biciclette a pedalata assistita, monopattini e altri veicoli similari, hanno inviato al Comune segnalazioni di oggettivo pericolo per l’incolumità pubblica e privata, soprattutto nelle ore di maggior traffico.

Ciò significa che non è più rinviabile fornire una protezione adeguata la tutela della pubblica incolumità soprattutto le fasce più deboli della popolazione, come i bambini e gli anziani. Infatti, nelle richieste pervenute da tanti cittadini e pedoni, abbiamo potuto percepire una sensazione di disagio e insicurezza nell’attraversamento dell’area pedonale. È per questo – ha concluso Franz Caruso – che i controlli congiunti potranno aiutarci a monitorare meglio la situazione e fungere da opportuno deterrente, ma siamo convinti che la soluzione sia molto più vicina a noi di quanto si possa pensare e consista nell’adottare comportamenti all’insegna del senso civico, del buon senso e del pieno rispetto delle regole, affinché tutti possano godersi l’estate e la magnifica via principale della nostra città in tranquillità assoluta. È importante sintetizzare – ha concluso così il suo appello il sindaco Franz Caruso – tra diverse esigenze che possono certamente conciliarsi: da un lato una mobilità che va sempre più verso la sostenibilità degli spostamenti e dall’altro l’incomprimibile bisogno, di tutelare l’incolumità urbana e l’incolumità delle persone”.

-Pubblicità nel cielo-

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Imprese. Le scaleup in Italia sono 818, guidate da Lombardia e Lazio – .
NEXT tutto rinviato alla gara di ritorno. Sconfitta a Pompei – .