come chiedere aiuto?”. I medici partecipano al progetto Voce Donna – PORDENONEOGGI.IT – .

come chiedere aiuto?”. I medici partecipano al progetto Voce Donna – PORDENONEOGGI.IT – .
come chiedere aiuto?”. I medici partecipano al progetto Voce Donna – PORDENONEOGGI.IT – .

PORDENONE – Pronta la seconda fase del progetto “Violenza di genere”. Come chiedere aiuto?” a cura di Voce Donna Pordenone con il sostegno di Ascom-Confcommercio, Fipe, Terziario Donna,
In prima persona, L’Istrice, l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, ASFO Friuli Occidentale e il patrocinio del Comune di Pordenone-Assessorato Pari Opportunità,
Commissione Pari Opportunità di Pordenone, Assessore alla Parità Area Vasta,

L’iniziativa vede le categorie professionali pordenonesi scendere in campo nella prevenzione della violenza di genere attraverso attività di formazione e creando, fianco a fianco, un’ampia rete di sensibilizzazione diffusa.

I medici guideranno questa nuova fase della complessa iniziativa insieme ad Ascom-Confcommercio, Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) e Terziario Donna.
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pordenone, infatti, nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina 2024, ha promosso e organizzato l’evento formativo dal titolo “Violenza di genere: quali segnali d’allarme?” che si terrà sabato 15 GIUGNO prossimo, dalle ore 8,30 alle ore 13,00, presso l’Auditorium dell’Ordine “Antonino Cataldo” in Largo San Giovanni Bosco, n. 16 – Pordenone.

L’evento è professionalmente accreditato e Fabiana Nascimben, direttrice della Medicina d’Urgenza e del Pronto Soccorso degli ospedali San Vito e Spilimbergo e rappresentante del Gav (Gruppo Antiviolenza Asfo), Valentina Zamai, dirigente, porteranno sul tema le loro ampie competenze . medico della SOC di Medicina Legale, Anna Campanile, operatrice del Centro antiviolenza Voce Donna, Nicola Mannucci presidente di In Prima Persona-Uomini contro la violenza sulle donne, Patrizia Cicuto, responsabile della Consulenza di Sacile, Cinzia Monte della Società Antiviolenza Divisione Polizia Anticrimine-Questura di Pordenone.

Nel frattempo, come previsto dal progetto, oltre 500 volantini con le informazioni necessarie per individuare i principali soggetti sul territorio che possono fornire aiuto e sostegno alle donne che subiscono violenza, sono stati distribuiti a Pordenone in negozi, bar, ristoranti, alberghi. e altri luoghi sensibili.

I medici interessati a partecipare al percorso formativo dovranno inviare conferma di partecipazione all’indirizzo email: [email protected] entro il 12 giugno

Il progetto “Violenza di genere: come chiedere aiuto” si concluderà il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In quell’occasione verrà presentato un rapporto finale che raccoglierà dati e risultati delle diverse azioni messe in atto dalle categorie professionali coinvolte.
Per info 349 2991366.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Padova, il convegno Sonepar mette in luce opportunità e buone pratiche nella filiera della distribuzione elettrica – Magazine Sbircia la Notizia
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .