“Ma alla fine del concerto, fuori Porta S. Anna, dov’era la polizia?” – .

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questa testimonianza di un breve soggiorno nell’ultimo fine settimana per il concerto di Ed Sheeran a Lucca: due notti a Viareggio e un giudizio intelligente su entrambe le realtà:

Cari primi cittadini delle città di Viareggio e Lucca, desidero portare alla vostra gentile attenzione le mie considerazioni sulle città che amministrate. Doverosa premessa: questo NON vuole assolutamente essere un attacco alla vostra amministrazione così come NON vuole essere un attacco alle vostre capacità e competenze. Essendo italiano, e amando il mio Paese, trovo mio dovere riferire ai responsabili la percezione delle vostre città da parte di chi viene da fuori. Ho trascorso lo scorso fine settimana nelle vostre città in occasione del concerto di Ed Sheeran a Lucca, soggiornando due notti a Viareggio.

Partiamo dalla “Perla del Tirreno”… o almeno quello che doveva essere in passato!!!

Le foto allegate sono state scattate tra via S. Andrea/via Mazzini/piazza Piave. Ho trovato imbarazzante il degrado urbano tra manto stradale, marciapiedi rotti, giardini e aiuole trascurate, strisce di parcheggio sbiadite… perfino i gradini della chiesa di San Paolino a pezzi!!! Le abitazioni private non sono di competenza dell’amministrazione (e in alcuni casi le situazioni sono veramente di abbandono), ma per quanto riguarda il decoro urbano direi che si dovrebbe fare di più.

Lo vedo anche a casa mia purtroppo… ci stiamo abituando al “brutto”… non abbiamo più la vocazione e la pretesa del bello e dell’ordine.

Ultima considerazione: EasyPark è un servizio comodo e funzionale (come altri tipo Cicero ecc ecc)… ma in altre città il codice relativo alla zona di parcheggio è indicato sulle colonnine del parcometro. A Viareggio no… ma così facendo l’utente non capisce subito che c’è la possibilità di pagare utilizzando l’app e l’apposita area. Questo servizio deve essere chiaro e ben spiegato come avviene in tante altre città.

Cosa possiamo dire di Lucca?

Un turista trentino seduto vicino a noi ha definito la città “brutta”… Beh, non sono assolutamente d’accordo con il parere della signora, ma anche per Lucca dovremmo aspirare a qualcosa di più. Parcheggiando l’auto a Campo Coni, ho trovato i primi bidoni per buttare la spazzatura nel parco giochi vicino all’ex Cavallerizza Ducale. Vi invito a fare una passeggiata fuori dalle mura e verificare quanta spazzatura viene gettata nel prato. Certo si vede di nuovo la civiltà dei turisti, ma l’assenza di cestini non aiuta.

Al parco giochi c’è una mappa della città che dovrebbe aiutare le persone ad orientarsi… dovrebbe perché la mappa, seppur ben fatta, non ha l’essenziale punto rosso del “tu sei qui”!!!

Ma è possibile che me lo chiedo???, e non me lo sono chiesto solo io, ma anche altri turisti perplessi.

Ultima nota… al termine del concerto davanti a Porta S. Anna, l’assenza delle forze dell’ordine a organizzare il traffico ha reso lo smaltimento di persone e auto una giungla. Ma è possibile che un evento organizzato annualmente e così apprezzato non meriti un’organizzazione di alto livello? Invece di un poliziotto nemmeno l’ombra e non solo in quella zona.

La mia delusione, ripeto, nasce dal fatto che dobbiamo volere di più e non abituarci a questa svolta di degrado e caos che stanno prendendo le nostre città.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Padova abbraccia Vera Slepoj, in 300 per l’ultimo saluto – .
NEXT L’Italia dilaniata tra acquazzoni e siccità estrema – .