“La politica del fare”. Il centrodestra si riunisce a Pisa. E si riparte dalla civiltà – .

“La politica del fare”. Il centrodestra si riunisce a Pisa. E si riparte dalla civiltà – .
“La politica del fare”. Il centrodestra si riunisce a Pisa. E si riparte dalla civiltà – .

PISA

Il governo di centrodestra nelle città riparte dal civismo. E uno dei promotori di questa operazione con orizzonte regionale è il sindaco Michele Conti che ha invitato a Pisa sei suoi colleghi provenienti da altrettanti capoluoghi toscani che guidano coalizioni di centrodestra per un appuntamento che sarà volutamente fuori dalle sigle dei partiti tradizionali . Pragmatismo è la parola d’ordine. O meglio, quella politica del fare cara alla cifra stilistica di Conti che lo ha reso, agli occhi dei pisani, non solo una scelta possibile, in alternativa al centrosinistra, ma anche e soprattutto affidabile al di là e al di fuori delle segreterie di partito.

Domani quindi alle 17 allo chalet café bistrot di Pisa si incontreranno i sindaci di Arezzo (Alessandro Ghinelli), Pistoia (Alessandro Tomasi), Massa (Francesco Persiani), Lucca (Mario Pardini), Siena (Nicoletta Fabio), Grosseto (Antonfrancesco) VIvarelli Colonna) e, appunto, Pisa (Michele Conti) per l’iniziativa di lancio della Rete Civica Toscana in cui si discuteranno di buone pratiche amministrative in un confronto orizzontale con le liste civiche che alimentano il buon governo del centrodestra, presentandosi come alternativa al decennale sistema di potere del Partito Democratico e dei suoi alleati in una regione che appare sempre meno rossa ad ogni elezione che passa. L’idea di Conti, ammettono i suoi fedelissimi, è quella di costruire un’autentica sinergia tra i soggetti civici che abbia consentito al centrodestra di ingranare la marcia e conquistare, alle urne, le amministrazioni cittadine, anche delle capitali che, fino a pochi anni fa, fa, quando correvano solo i partiti tradizionali, essi rimanevano un semplice miraggio. L’obiettivo è porre sul tavolo verde della politica regionale lo spunto di una classe di amministratori che hanno governato le città: non un collage di sigle, ma pura civiltà come propellente dei partiti nella stesura dei programmi e nella capacità di portare tornano alle urne i tanti che disertano le urne perché non sono più appassionati delle scaramucce tra destra e sinistra perché “tanto sono tutti uguali”.

“In questi anni – aveva detto Conti ad aprile in un’intervista a La Nazione – abbiamo dimostrato di avere una classe dirigente all’altezza delle sfide del presente. Lo abbiamo fatto sul campo, amministrando tanti comuni tra cui sette capoluoghi di provincia toscani su dieci, e dimostrando che il centrodestra sa attirare attorno a sé le migliori energie della società civile, pronte a scendere in campo attraverso liste civiche che allargare il campo riconoscendo il buon governo e la leadership istituzionale dei sindaci”. Ma l’autentica civiltà, almeno nelle intenzioni, non vuole essere una scorciatoia per liberarsi dei partiti, bensì il valore aggiunto del centrodestra per offrire risposte concrete ai bisogni dei cittadini scegliendo la ‘politica del fare’.

Intanto, mentre Giovanni Donzelli, responsabile organizzativo di Fratelli d’Italia, ribadisce che Alessandro Tomasi “sarebbe il miglior candidato per la Regione Toscana”, l’attuale presidente, Eugenio Giani, lancia un messaggio nemmeno troppo velato al sindaco di Pistoia: “ Quando se interpreti un ruolo è meglio interpretarlo fino alla fine, io ho sempre fatto così”. Giani, poi, si toglie qualche sassolino dalla scarpa: “C’è questa idea di una destra così forte a Pistoia, ma alle europee il Pd ha preso sei punti più di Fdi. Capisco le incertezze del sindaco Tomasi nel candidarsi ma, chiunque sia il candidato, la Toscana ha dato un segnale forte: il buon governo e il modello di regione governata dai progressisti, che può essere di esempio in tutta Italia, ha stato confermato dagli elettori”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’ATI Trapani comunica che dopo diversi incontri con il comitato regionale, sono stati finanziati diversi progetti per risolvere la crisi idrica
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .