Savona, presentazione degli atti del “Convegno su Gabriello Chiabrera nel 470° anniversario della nascita” – Savonanews.it – .

Venerdì 14 giugno, alle ore 16, nella sala “Caduti di Nassiriya”, in provincia di Savona, verranno presentati gli Atti del convegno “Gabriello Chiabrera”. Atti del convegno storico nel 470° anniversario della nascita”, organizzato il 22 novembre 2022 dalla Società Savonese di Storia Patria con il patrocinio del Comune di Savona e dell’Associazione “Renzo Aiolfi”.

Si tratta di un volume monografico pubblicato nella collana “Fonti e Studi” della Società Savonese di Storia Patria (vol. 14), che riporta le relazioni del convegno. Le prime due relazioni (Fulvio Bianchi e Simona Morando) si concentrano sugli aspetti biografici e letterari di Chiabrera; quella di Gustavo Malvezzi sugli aspetti musicali. Il libro si chiude con l’intervento di Silvia Bottaro sulla biografia di Chiabrera.

In occasione del convegno, tenutosi due anni fa, si sono riuniti nella Sala Rossa del Comune di Savona alcuni tra i più prestigiosi studiosi dell’opera di Gabriello Chiabrera. Volevamo anche comprendere meglio lo stato degli studi nei settori artistici in cui Gabriello Chiabrera aveva operato: la poesia, l’opera letteraria e la collaborazione con i musicisti dell’epoca. Il pubblico è stato coinvolto anche con importanti opere inedite.

Si è così contribuito a celebrare il 470° anniversario della nascita di Gabriello Chiabrera (Savona, 1552-1638), eminente poeta e figura di spicco della cultura italiana tra Cinque e Seicento.

Gli studi contenuti nella pubblicazione (Collana di Fonti e Studi, vol. 14) vogliono essere un aggiornamento e un approfondimento degli studi chiabreschi, auspicando che costituiscano un ulteriore stimolo a conoscere e diffondere a tutti i livelli una figura emblematica, eminente poeta e figura di spicco della cultura italiana tra XVI e XVII secolo, legato al savonese.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Lo stupro crea ancora oggi gli stessi problemi di 80 anni fa” – .
NEXT La Citroën Ë-C4 X raggiunge i giardini di Villa Taranto