LNP A2 – Trieste chiude con Cantù e festeggia il ritorno in LBA – .

LNP A2 – Trieste chiude con Cantù e festeggia il ritorno in LBA – .
LNP A2 – Trieste chiude con Cantù e festeggia il ritorno in LBA – .

Trieste, 12 giugno 2024. Un anno fa Basket Trieste ha vissuto un’amara e controversa retrocessione, per poi passare ad una stagione problematica di cambi, con non poche proteste. Poi per i playoff la squadra si è compattata e si è proiettata verso l’obiettivo prefissato, collezionando vittorie (9 su 10, tutte con il campo casalingo contro di loro) e riavvicinando così i tifosi. Nel gioco 3 ha dovuto rinunciare alle sue armiAcqua S. Bernardo Cantù e rinviare i festeggiamenti di 48 ore. Stasera il cerchio si è chiuso ed i giuliani, con determinazione e costanza, hanno mantenuto la testa della corsa, fino alla fine.83-72 il finale. I lombardi, nonostante l’assenza di Moraschini per infortunio, sono scesi in campo combattivamente, approfittando di tutti gli errori concessi dagli avversari e non mollando mai ritmo e motivazione, anche quando il tabellone segnava -19 e il tempo stringeva.

Al termine della partita si è svolta la cerimonia di premiazione delle squadre, con la consegna anche dei riconoscimenti Giovanni Vildera come il pistolero di oggi e di Michele Ruzzier come MVP della finale. Infine l’alzata del trofeo della LNP da parte dei triestini

Notizia

Christian si affida a Ruzzier, Brooks, Reyes, Candussi, Vildera, mentre Cagnardi a Hickey, Bucarelli, Nikolic, Baldi Rossi e Young. Dopo due minuti e mezzo di studio, Reyes segna la prima bomba, seguita subito da un tiro di Baldi Rossi. Ruzzier coglie Vildera davanti al canestro, poi Brooks taglia. Bucarelli e Nikolic vicini al -1. Brooks dà una boccata d’ossigeno e Vildera crea il varco per il +6. Baldi Rossi accorcia dalla lunetta. Scambio di cortesie e gite nella lunetta. Filloy segna la tripla del +8, che costringe Cagnardi al time out. Vildera risponde a Cesana. Hickey corre in campo e segna alla sirena 20-14.

Young apre il secondo quarto con una tripla, Ruzzier crea spazi, ma dall’altra parte Cesana è libero di colpire dalla lunga distanza. Reyes è impreciso nei tiri liberi. Baldi Rossi risponde a Vildera. Ruzzier fa due tiri e fornisce un assist per Vildera e in un amen è +11. Cagnardi ristabilisce l’ordine. Nikolic non perdona dalla lunetta, ma Candussi recupera dalla pattumiera e ripristina la doppia cifra. Vildera imita il collega, poi Bucarelli subisce un contatto di Candussi, ma è impreciso. La bomba di Ruzzier trafigge la retina e chiude il primo tempo con i padroni di casa in vantaggio 40-28. Trieste tira meglio e domina a rimbalzo, doppia cifra per Vildera, 12p e Ruzzier 11p.

Reyes ha la meglio sulla ribattuta, poi Young segna due triple consecutive da calcio d’angolo. Ruzzier è 2/3 ai liberi, ma poi Young vince il duello contro Candussi. Vildera viene servito ripetutamente in area e allunga fino al +12. Cagnardi deve fermare il gioco. Young attacca Vildera e mette il -9. Scambio di cortesie con Trieste che cavalca l’asse Ruzzier – Vildera per toccare il +16. Le bruciature dalla linea di fallo sono imprecise. Brooks guadagna lo sfondamento da Burns insieme al fallo tecnico di Cagnardi per proteste: Filloy segna il rigore dalla lunetta 63-47 con cui si chiude il terzo quarto.

Hickey prova un tiro, ma Brooks vola ad appoggiare il +18. Cantù non demorde e con la coppia Hickey-Young comincia a ricucire fino al -13. Le due squadre cominciano ad accusare la stanchezza, ma Trieste, visto l’ampio divario, resiste alla spinta finale. Il Garbage Time inizia presto, ma gli avversari non sono dello stesso parere e ne approfittano per scendere sotto la doppia cifra. Christian corre ai ripari e riporta ordine in campo. Vince Trieste 83-72.

Rispetto a gara 3 i padroni di casa hanno aggiustato la voce “rimbalzi”, soprattutto quelli offensivi, hanno sfruttato bene il gioco interno con i big e ridotto le palle perse. Per Cantù, invece, è stato più complicato mantenere un ritmo vicino ai livelli di lunedì, ma ci ha creduto fino alla fine, trovando nuovi protagonisti. MVP: Giovanni Vildera con i suoi 20p (tiro 10/11) ha creato non pochi problemi in area. Vicino a lui: Justin Reyes con 19p (4/13) ma anche 10 falli subiti e Michele Ruzzier, 18p (6/10) e assist. Serata atipica per Eli Brooks che è stato molto vicino alla squadra, non tanto con i canestri (7p e 3/9), ma con difesa e rimbalzi (12 di cui 3 offensivi). Acqua S. Bernardo, però, ha trovato qualcosa di pericoloso Salomone Giovane22p (8/14).

Sala stampa

Tabelloni segnapunti

Pallacanestro Trieste – Acqua S. Bernardo Cantù 83-72

Parziali: 20-14; 20-14; 23-19; 20-25.
Progressione: 20-14; 40-28; 63-47; 83-72.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV in Puglia e Basilicata è vietato il lavoro nei campi nelle ore rischiose – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .