Giornata mondiale del donatore di sangue, l’ASL 1 invita i giovani a compiere un gesto importante

Giornata mondiale del donatore di sangue, l’ASL 1 invita i giovani a compiere un gesto importante
Giornata mondiale del donatore di sangue, l’ASL 1 invita i giovani a compiere un gesto importante

L’AQUILA – Coinvolgere nuovi donatori, soprattutto giovani, per aumentare la raccolta di sangue e cercare di garantire l’autosufficienza, fondamentale per le trasfusioni e la cura di importanti malattie. È questo l’invito che arriva dall’Asl 1 Abruzzo in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, che si celebra domani, venerdì 14 giugno. Un’occasione per ringraziare i donatori e le associazioni impegnate nella donazione del sangue e, allo stesso tempo, per sensibilizzare ulteriormente la popolazione su un tema che coinvolge aspetti sanitari, etici e sociali e sul quale c’è la massima attenzione da parte del management aziendale guidato dal manager Ferdinando Romano.

Nei primi cinque mesi di quest’anno, per l’autosufficienza dei globuli rossi concentrati nell’Azienda USL della provincia dell’Aquila, la raccolta è stata di 41,4 sacche ogni 1.000 abitanti, leggermente superiore all’obiettivo nazionale che è di 40 sacchi ogni 1.000 abitanti all’anno. È necessario però incrementare la raccolta perché, a causa dell’invecchiamento della comunità e con una ridotta fascia di popolazione giovane,

i donatori attivi sono proporzionalmente sempre meno. Tutto questo a fronte di un numero crescente di pazienti che necessitano di supporto trasfusionale.

Il fronte a cui occorre dare maggiore impulso è quello del plasma, la componente liquida del sangue da cui si ottengono farmaci plasmaderivati, come le immunoglobuline e l’albumina, farmaci indispensabili per la cura di diverse patologie. La necessità di alzare significativamente l’asticella è espressa chiaramente dai numeri: l’obiettivo nazionale di autosufficienza di plasma è di 18 kg/1.000 abitanti ma la media nazionale effettivamente raccolta è di circa 14,4 kg/1.000 abitanti; nell’ASL della provincia dell’Aquila la quantità raggiunta è di 11 kg/1.000 abitanti.

L’invito ai donatori già attivi è quello di donare almeno due volte l’anno, tenendo conto che il sangue intero può essere donato 4 volte l’anno dagli uomini e 2 volte dalle donne in età fertile.

“Vi ringraziamo”, dichiara il medico Anna Rughetti, direttore del Servizio Immunoematologia e trasfusione dell’ASL 1 Abruzzo, “tutti i cittadini e le associazioni coinvolte nella donazione e al tempo stesso estendiamo l’invito, in particolare alla fascia più giovane della popolazione, ad avvicinarsi ai servizi trasfusionali per diventare donatori. Ciò è necessario sia per supportare i pazienti sia per seguire stili di vita che promuovano la salute e la prevenzione di molte malattie. Il donatore di sangue e plasma è un attore fondamentale del sistema sanitario nazionale, poiché il sangue è di esclusiva origine umana e senza di esso numerose attività ospedaliere verrebbero bloccate con gravi danni per i nostri pazienti”.



TAG

donatori asl 1 laquila donazione sangue


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Volantini contro il gay pride, rivendicati dal Patriots Network – .
NEXT A Velletri l’incontro su “Le implicazioni operative per imprese e istituti di credito delle novità introdotte dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza”