Agrigento Capitale italiana della cultura 2025, la città si prepara all’evento con un convegno civico – .

Ad Agrigento, ieri mattina, in una sala gremita, al Consorzio universitario Empedocle, alla presenza del sindaco Francesco Miccichè, del presidente della Fondazione Agrigento 2025 Giacomo Minio, del presidente dell’ECU Giovanni Perino e dell’assessore all’ Cultura, Costantino Ciulla, si è svolto il primo convegno civico su “Agrigento 2025” che ha visto la partecipazione di oltre 250 partecipanti, tra operatori culturali e turistici, istituzioni, associazioni di categoria e del terzo settore, oltre a singoli cittadini.

Nel corso dei lavori sono stati allestiti quattro tavoli tematici: comunità e governo degli spazi pubblici, moderato da Federica Salvo (direttore FAI Kolymbetra Agrigento), creatività e produzione culturale, moderato da Florinda Saieva (fondatrice di Farm Cultural Park), ospitalità e turismo accoglienza, moderata da Viviana Buscemi (Cofondatrice di Essence of Sicily), centro storico e periferia, moderata da Valeria Scavone (coordinatrice del corso di laurea in Architettura e ambiente costruito – Polo Universitario Territoriale di Agrigento).

I partecipanti, dopo un primo momento collettivo, svoltosi nell’aula magna del consorzio, si sono spostati nelle varie classi avanzando proposte, analizzando criticità ed evidenziando opportunità ancora non pienamente sfruttate dal territorio agrigentino. Il momento conclusivo ha visto l’assemblea riunirsi nuovamente e ciascun moderatore ha riferito su quanto discusso durante i lavori dei tavoli. Soddisfatto il presidente Minio, che sottolinea non solo “l’effervescenza culturale degli operatori agrigentini” e il talentuoso capitale umano della città ma anche la necessità di scommettere tutti insieme sulla grande opportunità che Agrigento sta vivendo come una responsabilità condivisa.

Dal confronto è emersa l’esigenza di una maggiore comunicazione, sia tra le istituzioni e i cittadini ma anche tra gli stessi operatori, nonché la necessità di un coordinamento che possa agevolare l’organizzazione di un unico calendario di eventi sul territorio provinciale, anche utilizzando un portale tematico .

Il sindaco Miccichè afferma: “La grande partecipazione dimostra come la città voglia esserci e poter contribuire attivamente”0.

Ha chiuso i lavori l’assessore alla Cultura, Costantino Ciulla: Gli incontri tematici proseguiranno con cadenza regolare per un lavoro sinergico di costruzione del processo di sviluppo territoriale portato avanti con la comunità”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ha cancellato i video intimi di Seck, la Procura di Torino sarà processata – .
NEXT «Nuovi arrivi in ​​estate? Siamo pronti” – .