programma e ospiti – .

programma e ospiti – .
programma e ospiti – .

Il mare e tutti i ricordi che porta con sé, quelli storici ed epici, quelli vitali e sentimentali, ma anche quelli tragici e drammatici. L’edizione 2024 di Lungomare di libri che si terrà a Bari da venerdì 5 a domenica 7 luglio ruota attorno al tema ‘La memoria del mare’: l’evento letterario che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto in riva al mare – grazie alla presenza di librai ed editori locali – e in un crocevia di incontri con autori provenienti da tutta Italia, nei luoghi simbolo della città: dal percorso lungo la Muraglia a Largo Vito Maurogiovanni, dal Fortino Sant’Antonio a Piazza del Ferrarese, dalla Pescheria allo Spazio Murat. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, salvo disponibilità.

PIANO

Il programma inizia Venerdì 5 luglio alle 18 al Fortino Sant’Antonio con i consigli delle librerie Lungomare di libri e l’inaugurazione della mostra dell’illustratore Armin Greder (Museo Civico, ore 19), con l’esposizione di 18 tavole originali tratte dai volumi mediterraneo E Isolapubblicato da Orecchio Acerbo, e con la relativa lezione introduttiva del professor Simone Di Biasio (Università Roma Tre).

Pubblicità. Scorri per saperne di più.

Gli appuntamenti si susseguiranno lungo il Muro, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio e Largo Vito Maurogiovanni, percorso lungo il quale il 2 6 librerie di Bari e del Barese – affiancato da un lungo serpente formato da casette di legno – accoglierà i lettori, uomini e donne, con un’esposizione di libri di autori ospiti, ma anche con altre proposte editoriali.

Pubblicità. Scorri per saperne di più.

Il programma di Lungomare di libri si arricchirà nelle prossime settimane con gli incontri organizzati da APE – Associazione Pugliesi Editori al Mercato del pesce e a Spazio Murattiano: le case editrici del territorio si racconteranno attraverso i loro autori e le tante novità editoriali

Venerdì 5 luglio

Annuncio. Continua a leggere di più.

18:00
Forte Sant’Antonio
Il consiglio dei librai #1
a cura delle librerie Lungomare di libri

18:30
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Emanuele Aldovrandi
in occasione della pubblicazione di “Il nostro grande nulla
in collaborazione con GIULIO EINAUDI EDITORE
Paolo Ponzio, presidente del Teatro Pubblico Pugliese, parla con l’autore

19:00
Museo Civico
Inaugurazione della mostra di Armin Greder
Esposizione delle tavole originali dei volumi”mediterraneo” E “Isola
Lezione introduttiva del prof. Simone Di Biasio (Università Roma Tre)
in collaborazione con Orecchio Acerbo

19:30
Forte Sant’Antonio
Incontro con Björn Larsson
Lezione su mare e letteratura: Il mare e la letteratura marina tra mito e realtà
in collaborazione con IPERBOREA
introduzione di Niccolò Carnimeo

Secondo un luogo comune, il mare è un’importante fonte di ispirazione per gli scrittori. Ma è vero? Ulisse, ad esempio, contrariamente al mito, è un soldato che ha nostalgia di casa più che un buon navigatore che sogna orizzonti infiniti. Lo dice lui stesso: “Non c’è disgrazia più grande per i mortali che smarrirsi”. La famosa frase di Baudelaire: “Uomo libero, amerai sempre il mare” è stato scritto da un uomo della riva senza esperienza del mare. Goffredo Fofi ne parla in un saggio “divario tra una presenza molto forte del mare nella storia della penisola italiana, e una sua presenza, invece, molto limitata in quella letteraria”. Per Conrad, che di mare se ne intendeva, i marinai non amano il mare, ma le loro navi. “Il mare non perdona nulla all’uomo” ha dichiarato il bretone François Mic dopo aver salvato vite umane in mare per tutta la vita. Dove trovare la verità sul mare? Nei romanzi? Nella poesia? Nei documenti e nelle testimonianze dei marinai? In altre parole: come vivere il mare? Come dirlo? O immaginarlo?

20:00
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Andrea Piva
in occasione della pubblicazione di “L’eterna ragazza
in collaborazione con BOMPIANI

20:30
Forte Sant’Antonio
Incontro con Elvio Carrieri
in occasione della pubblicazione di “Poveri noi
in collaborazione con VENTANAS

21:30
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Marcello Introna
in occasione della pubblicazione di “Fiamme di forca d’oro
in collaborazione con MONDADORI

23:00
Biglietto camper da leggere
Libri e musica sull’argomento Memoria del mare
Egli guida Margherita Schirmacher

Sabato 6 luglio

18:00
Largo Vito Maurogiovanni
Il consiglio dei librai #2
a cura delle librerie Lungomare di libri

18:30
Forte Sant’Antonio
Incontro con Francesco Carofiglio
in occasione della pubblicazione di “La bella stagione
in collaborazione con GARZANTI
Maria Grazia Rongo dialoga con l’autrice

19:30
Largo Vito Maurogiovanni
Ricordo di Vito Maurogiovanni.
Presentazione del libro”Castelli della Puglia”, a cura di Enzo Quarto
in collaborazione con l’ADDA

20:30
Forte Sant’Antonio
Incontro con Antonella Viola
in occasione della pubblicazione di “Il tempo del corpo. Il sole, il sonno e il ritmo della vita
in collaborazione con FELTRINELLI

21:30
Largo Vito Maurogiovanni
Incontro con Saba Anglana
in occasione della pubblicazione di “Signora Meraviglia
in collaborazione con SELLERIO

22:00
Forte Sant’Antonio
Incontro con Luca Bizzarri
in occasione della pubblicazione di “Non hanno un amico
in collaborazione con MONDADORI
Antonio Stornaiolo dialoga con l’autore

23:00
Biglietto camper da leggere
Libri e musica sull’argomento Memoria del mare
Egli guida Margherita Schirmacher

Domenica 7 luglio

18:00
Spazio Murat, Piazza del Ferrarese, incontro con Vittoria Facchini

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Respinta la denuncia di Salvini contro tre pm di Agrigento e Palermo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .